SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Emilio Caravatti per il Campus della Cultura a Vercelli
Un recupero funzionale dell'ospedale S. Andrea
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/11/2008 - É il team guidato da Emilio Caravatti il vincitore del concorso di progettazione internazionale per il Campus della cultura a Vercelli, all’interno dell’area dell’ex ospedale S. Andrea.
 
A seguito di un’approfondita analisi del grande spazio vuoto generato dello smantellamento della struttura ospedaliera, e con la costante consapevolezza della scala del sistema, il progetto è stato pensato per conferire un carattere urbano e sociale all’area di destinazione.
 
Ne deriva la scelta di una struttura imponente, in costante comunicazione con l’edificato circostante. Dal rapporto tra la mole del volume e l’area urbana esistente prende forma la nuova piazza urbana, scandita dal verde e dalle vasche d’acqua che, nella loro lunghezza, esaltano la morfologia del vicino porticato.
 
La nuova aula magna e le aule per la didattica saranno ospitate all’interno dell’ex padiglione 18 dell’ospedale. Il blocco genererà attorno a sé una vivace area pubblica cittadina, mettendo in connessione viale Garibaldi, la nuova piazza e i flussi direzionali verso la stazione.
 
Lo schema relazionale dell’edificio mantiene la sezione originata dal padiglione neoclassico. Il mastodontico colonnato del padiglione “ex 18” conduce alla corte interna - luogo di connessione tra le unità funzionali (biblioteche, università, parcheggi, città) - e ne regola gli accessi al pubblico confermando la sua forte vocazione urbana.
 
La biblioteca universitaria e la biblioteca civica saranno invece ubicate dove una volta si trovavano il reparto femminile e la farmacia dell’ospedale. Tutti i volumi sono collegati dal lungo porticato.
 
Una torre libraria è pensata comequinta e punto di fuga della piazza, silenziosa massa di cemento miscelato ai colori delle terre, appoggiata a chiudere e completare la continuità dei fronti esistenti”. L’area destinata ai parcheggi si struttura in due sezioni generate dalla presenza di altrettante lastre in cemento inclinate in direzioni opposte l’una all’altra.

  Scheda progetto: CAMPUS DELLA CULTURA
©Emilio Caravatti
Vedi Scheda Progetto
©Emilio Caravatti
Vedi Scheda Progetto
©Emilio Caravatti
Vedi Scheda Progetto
©Emilio Caravatti
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/01/2009
Solare, le proposte di "Piemonte Fotovoltaico"
Iscrizioni entro il 27 gennaio e copertura fino al 100% dei costi totali



ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
Emilio Caravatti architetto

CAMPUS DELLA CULTURA

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata