SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Buro Happold vince ai Saltire Awards
Premiato il progetto per ''Swan''
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/11/2008 – I Saltire Awards premiano Buro Happold per il progetto della nuova copertura  a protezione del ponte pedonale sul Forth and Clyde Canal a Clydebank (Scozia). La competizione è dedicata ai casi di eccellenza nell’ingegneria civile scozzese.

La copertura, battezzata dai suoi progettisti col nome di “Swan” (“Cigno”), è stata disegnata dal noto studio di consulenza ingegneristica assieme a RMJM Architects e sostituisce una vecchia struttura in policarbonato e acciaio. Fine ultimo dell’operazione, conferire un nuovo appeal al ponte pedonale collocato sul Clyde Canal nell’area cittadina di Sylvania Way. L’iniziativa si inserisce nel più ampio piano di rigenerazione urbana stabilito dagli organi amministrativi della località scozzese.
 
Lunga all’incirca 40 metri, la copertura (in lana di vetro ricoperta di PTFE) è stata realizzata in materiali autopulenti e riciclabili. La struttura ricorda nella forma “le ali di un cigno in volo”, distendendosi su una serie di archi che convergono verso il centro dell’involucro. Ogni “ala” è sostenuta da bracci in acciaio riciclabile al 100%. Dello stesso materiale sono fatte anche le quattro gambe dell’opera.
 
Una serie di proiettori LED, collocata al di sotto delle “ali” della copertura, provvede alla suggestiva illuminazione notturna della struttura.  
 
L’opera firmata Happold/RMJM è stata inaugurata nel maggio del 2008, a seguito di un apposito concorso che aveva visto la partecipazione di 66 progettisti da tutto il mondo, invitati a pensare a una struttura dalla forte identità, decisiva per la rigenerazione urbana della zona. A indire la competizione, Clydebank Re-built, azienda cittadina pubblica per la rigenerazione urbana e RIAS (The Royal Incorporation of Architects Scotland). Quest’ultima ha definito “Swan” come “un faro per la rigenerazione urbana dell’area cittadina”.
 
A finanziare i lavori di realizzazione della copertura ecocompatibile, per un importo paro a 495.000 sterline, il governo scozzese, il fondo europeo URBAN II, e la locale Clydebank Re-buil.
 
Tra le numerose opere in fase realizzazione firmate Buro Happold, si può ricordare l’attesissimo “Ponte della Musica” a Roma. Secondo quanto stabilito dai progettisti l’opera dovrebbe esser pronta entro il 2009.

  Scheda progetto: Swan
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
RMJM Architects, Buro Happold

Swan

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata