SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

A Rübbert la Banca Popolare dell'Alto Adige
Una nuova sede centrale a Bolzano
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/11/2008 – È Christian Rübbert il progettista vincitore della competizione per la riedificazione della Banca Popolare dell’Alto Adige a Bolzano. La struttura dispone già di diverse sedi, collocate in differenti ubicazioni, il progetto è pertanto finalizzato alla costituzione di un’unica, grande location centralizzata dove posizionare tutti gli uffici della filiale.
 
Al concorso hanno preso parte 63 progettisti. Stephan Dellago (Varna) ha meritato il secondo posto, mentre Franziska Orso e Ulrike Pitro (Vienna) sono salite sul terzo scalino del podio. La commissione giudicatrice era composta dagli architetti Andreas Hild (presidente), Elena Galvagnini, Markus Prackwieser, dall’ing. Hansjörg Letzner, da Hansjörg Bergmeister, presidente della Banca Popolare - Volksbank, Paul Zanon, condirettore generale e da Wolfgang Pichler, responsabile di servizio.
 
Il progetto vincitore disegna il nuovo volume secondo criteri stabiliti dallo standard “CasaClima A”. Nella motivazione fornita dalla giuria in relazione alla vittoria dello studio bolzanino si legge: “le scelte costruttive evidenziano l’elevata qualità urbanistica del progetto. Accanto a spazi esterni piacevoli saranno creati posti di lavoro in armonia con il contesto circostante. Al contempo le percorrenze interne sono ridotte al minimo”. 

L’edificio firmato Rübbert si strutturerà su quattro livelli superiori, dove saranno ubicati gli uffici, e su tre piani sotterranei, dove troverà collocazione un parcheggio per autovetture. Il progetto prevede la realizzazione di uffici moderni, luminosi e funzionali, di una sala fitness, e di aree destinate ad ospitare un asilo nido aziendale. I lavori partiranno nella primavera del 2009 e termineranno a fine 2011.

Delle menzioni speciali sono state attribuite a Oliver Mantinger (Merano), Armin ed Alexander Pedevilla (Brunico) e Daniel Hora (San Martino in Passiria/Vienna).
 
Nel lavoro presentato da Pedevilla due corti sono ubicate al centro del complesso. La prima area, posta all’ingresso della struttura, è una sorta di piazza urbana che offre accesso diretto all’area pubblica. La seconda, caratterizzata da un lussureggiante spazio verde, è pensata come luogo dove trovare pace e relax. I punti d’incontro e le zone di servizio sono collocate nel corpo centrale della struttura.
 
La facciata esterna a pian terreno, in vetro trasparente, è sovrapposta a una struttura semi trasparente che caratterizza il livello superiore dell’edificio. Il progetto tiene conto di tutte le esigenze di sicurezza del volume, ma ne modifica il carattere “introverso”, alleggerendolo. Il tetto verdeggiante dell’edificio offre un luogo di riposo per il personale. Gli uffici sono ben illuminati grazie alla fattura della facciata e alle corti centrali interne.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata