Lema

Warli

Nuova D180

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il National Grand Theatre di Pechino
Il nuovo centro per le arti performative firmato Paul Andreu
Autore: marco petroni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/08/2008 - L’architetto francese Paul Andreu, noto per il progetto del Grande Arche di Parigi, ha concluso nel luglio dello scorso anno una delle più significative e costose opere della nuova Pechino: il Centro nazionale per le arti performative, comunemente conosciuto come “National Grand Theatre” o semplicemente “The Egg” (= l’uovo).
 
Il nuovo teatro, costato 300 milioni di euro, è insieme al “Nido” di Herzog & De Meuron uno dei simboli del rinascimento economico e culturale che sta interessando la capitale cinese, pronta ad accogliere milioni di visitatori per i prossimi giochi olimpici. Il Centro è situato su Chang’an Avenue a circa 500 metri dalla centralissima Piazza Tiananmen e dalla misteriosa Città Proibita, composto da tre spazi polifunzionali:  un auditorium per la messa in scena di spettacoli teatrali, opere liriche e balletti con 2.416 posti a sedere, una sala per concerti e uno spazio espositivo per mostre, performance di arte contemporanea e moderna.
 
L’ingresso principale a nord si configura come un lungo corridoio che taglia a 80 metri di profondità il lago; sui bordi dello specchio d’acqua che circonda il Centro, vi sono una serie di piazze urbane per attività sportive e per la vita all’aperto immerse in un parco. L’area verde appare come una sorta di risarcimento alle proteste che hanno interessato la genesi del grande complesso.
 
I pechinesi hanno infatti storto un po’ il naso alla notizia del costo e dell’entità del progetto. Alcuni credono che l'edificio sconvolga il Feng Shui centrale di Pechino. Alfred Peng professore di Tsinghua University, uno dei suoi feroci critici, dice: “ l'edificio non è adatto a Pechino. E assolutamente fuori luogo, esso non rientra nella struttura complessa del centro della capitale. Interamente costruito attorno ai temi dei cortili e delle case basse. Il Centro non si integra con il tessuto urbano di questa zona”.
 
Un’architettura audace, quindi, grandiosa, quanto poetica, riflessa nel lago artificiale. Il dialogo con il contesto è affidato ad una sorprendente scenografia luminosa: di giorno la cupola si apre alla luce naturale che filtrando fra il vetro e l'acciaio inonda gli interni in un infinito gioco di riflessi. Di notte, in una perfetta inversione di ruoli, è la vita del teatro che si proietta sul lago e sulla città.

Per il disegno luminoso l'architetto francese si è affidato ai lighting designers Kaoru Mende e Yosuke Hiraiwa che hanno posto grande attenzione al rapporto dell'edificio con la luce diurna e notturna. L'armonia che si percepisce durante il giorno tra l'edificio e il contesto urbano in cui è inserito è garantita anche durante la fase notturna da un'attenta scelta dell'illuminazione realizzata con proiettori caratterizzati da massima flessibilità, dall'alto contenuto tecnologico e da un basso impatto ambientale. In particolare, l'architettura è illuminata dall’azienda italiana IGuzzini con i proiettori Le Perroquet di Renzo Piano Design, installati lungo i bordi superiori esterni degli edifici che ospitano le sale teatro, l'opera e i concerti; dai Light Up Walk Professional di J.M. Wilmotte, scelti per enfatizzare il colore ed il calore del legno che riveste le pareti nella parte posteriore della sala teatro e della sala concerti, e da alcuni proiettori Zoom di Bruno Gecchelin per illuminare le opere d'arte posizionate lungo i corridoi. Un ulteriore tassello, dunque, nella nuova geografia dell’architettura globale che vede la Cina come protagonista delle nuove traiettorie del progetto.

  Scheda progetto: National Grand Theatre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
13.05.2025
Canal Café: alla Biennale si beve caffè fatto con l’acqua purificata dei canali
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Paul Andreu architecte

National Grand Theatre

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata