SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Premio Europeo dello Spazio Pubblico Urbano 2008
Vince l’intervento a Barking Town Square di Londra
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/07/2008 – La V edizione del Premio Europeo dello Spazio Pubblico Urbano 2008 ha avuto per oggetto gli interventi di riqualificazione e creazione di spazi pubblici effettuati nelle cittĂ  europee negli anni 2006-2007. Istituito nel 2000 dal Centro di Cultura Contemporanea di Barcellona (CCCB) e dall’Istituto Francese di Architettura, a partire dalla seconda edizione ha visto la partecipazione dell’Architecture Foundation di Londra, del Nederlands Architectuurinstituut di Rotterdam e dell’Architekturzentrum di Vienna.
Nato allo scopo di conoscere e favorire gli interventi di recupero e creazione di spazi pubblici in tutta Europa, il premio annuale è conferito sia al progettista sia all’istituzione promotrice del progetto per incentivare gli investimenti delle amministrazioni nella riqualificazione degli spazi pubblici che migliorino la qualitĂ  della vita nelle cittĂ .
 
Il vincitore del Premio 2008 è la Barking Town Square (2005-2007) di Londra.
L’intervento, commissionato dalla London Borough of Barking and Dagenham, riguarda una superficie di 6468 mq ed è opera di muf architecture/art con Allford Hall Monaghan and Morris.
 
La giuria ha inoltre assegnato una menzione speciale a:
·         centrum.odorf di Innsbruck (Austria) di Froetscher Lichtenwagner.
·         Other People’s Photographs a Folkestone (Regno Unito) della Strange Cargo Arts Company
·         Torre del Homenaje a HuĂ©scar (Spagna) dell’architetto Antonio Jimenez Torrecillas.

La Torre del Homenaje Ă© una postazione militare d’avvistamento che, una volta ridotta la sua altezza dopo la conquista della cittá nel 1434, si convertĂ­ in costruzione civile. L’obiettivo del progetto Ă© recuperare la vista dell’orizzonte dalla torre; innalzarsi fino a raggiungere la vista del paesaggio. Restaurare Ă© qui, prima di tutto, poter guardare.
 
La posizione dell’edificio viene determinata dalle condizioni topografiche favorevoli alla creazione di una rete di controllo visivo del territorio; ma la distruzione di gran parte dell’alcazaba di HuĂ©scar e il taglio della sua Torre del Homenaje, rendono difficili la lettura di questi vincoli visuali, la relazione tra l’ambiente costruito e quello naturale, tra il monumento (come elemento singolare) e l’estensione indefinita del suo paesaggio.
 
Il progetto valorizza il sito a queste due scale: la prossima, sottolineando la singolaritá dell’edificio all’interno del tessuto urbano, e la distante, innalzando una piattaforma panoramica che ristabilisca il vincolo tra cittá e territorio, tra spazio urbano e paesaggio naturale.
 
Per maggiori informazioni: Centre de Cultura ContemporĂ nia de Barcelona (CCCB)
 
 

  Scheda progetto: centrum.odorf
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Torre del Homenaje
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/08/2009
L’eredità del passato: la Torre del Homenaje di Granada
Antonio Jimenez Torrecillas recupera il belvedere di Huéscar



ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
ďż˝ le altre news

  Scheda progetto:
FROETSCHER LICHTENWAGNER

centrum.odorf
  Scheda progetto:
Antonio Jimenez Torrecillas

Torre del Homenaje

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata