14/07/2008 - La Società Terme di Suio s.r.l., bandisce un concorso di idee dal titolo "Suio: Porta del Medio Garigliano", per il collegamento viario, ciclabile e pedonale delle due sponde del fiume Garigliano, nel tratto compreso tra la traversa ENEL e la relativa centrale idroelettrica, dove è presente un importante sito di cava dimessa e un’isola artificiale, con l’obiettivo di valorizzare e riqualificare l’area già interessata da insediamenti termali.
In particolare l’area, di 200 ha circa, si estende lungo il medio corso del fiume Garigliano, a cavallo di due regioni (Lazio e Campania) e coinvolge oltre al comune di Castelforte, parte dei territori comunali di Sant’Andrea, in riva destra laziale, e di Sessa Aurunca e Rocca d’Evandro , in riva sinistra campana.
Nell’ambito territoriale oggetto del concorso ricadono l’isola individuata dall’originario corso del fiume e dal canale artificiale che alimenta la centrale idroelettrica e le due strade provinciali (Ausente e ex S.S. 430) che si sviluppano secondo un tracciato parallelo a quello del fiume.
Le due sponde risultano attualmente collegate da un ponte di servizio della traversa ENEL. In particolare, dalla strada ex S.S. 430 si raggiunge il casello autostradale di S. Vittore a monte e la S.S. 7 Appia e quindi la S.S. Domiziana a valle, sulla costa tirrenica.
L'attività estrattiva, che ha avuto inizio qualche decennio fa, ha destrutturato il sistema paesaggistico, alterandone pesantemente la riconoscibilità; obiettivo del concorso è quindi anche quello della riappropriazione dell'immagine del paesaggio fluviale, in termini non solo ambientali e naturalistici, ma soprattutto sotto l'aspetto simbolico ed evocativo.
Ai concorrenti, si chiede di elaborare un'ipotesi di ridisegno strutturale dell'area che, a partire dal ponte di collegamento, sia accompagnata da nuove destinazioni d'uso, integrate con gli insediamenti turistico-termali, che, sempre nel rispetto dei criteri di sostenibilità, consentano molteplici modalità di fruizione di quello che si dovrà riconquistare come "paesaggio ritrovato".
La partecipazione al concorso, è aperta ai progettisti abilitati all'esercizio della professione e regolarmente iscritti agli Albi dei rispettivi ordini professionali.
Gli elaborati dovranno essere consegnati entro il 15 ottobre prossimo.
L'ente banditore distribuirà i premi secondo lo schema seguente:
1° premio: € 12.000,00;
2° premio: € 8.000,00;
3° premio: € 5.000,00.
|