extra_HIMACS

extra_KE_Outdoor_Design


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

The new Italian Design: un anno dopo
Dopo la mostra in Triennale, tavola rotonda sui giovani
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/06/2008 - Diffondere la cultura del design incontrandone i protagonisti: questo è quanto si propone Design Library con “I giovedì del Design”. Un appuntamento fisso, che si rinnova tutte le settimane alle ore 21.15 da quasi due anni, coinvolgendo addetti ai lavori, appassionati o semplici curiosi. Questa settimana l’incontro è dedicato ai giovani, alle loro prospettive, al futuro del design italiano, prendendo spunto dalla mostra “The New Italian Design”.
L’esposizione, ospitata un anno fa alla Triennale di Milano, partiva dal presupposto che il mondo del design oggi non sia caratterizzato da nuove tendenze stilistiche, quanto piuttosto da un sostanziale cambiamento di ruolo della professione del designer, che si estende a nuovi settori: dal food al web, dal tessile alla comunicazione aziendale.
 
Ad un anno dalla chiusura di “The New Italian Design” si possono trarre i primi bilanci. A parlarne è stato invitato Andrea Branzi, tra i protagonisti dei momenti più importanti e stimolanti del design italiano e curatore della mostra, e 3 designer, che dell’esposizione sono stati protagonisti:
 
Odoardo Fioravanti, designer milanese d’adozione, è titolare nella Nazionale Italiana del Design. I suoi lavori spaziano dall’industrial design al furniture, dall’exhibit al graphic design. Tra le sue collaborazioni: Coop, Opos, Outlook Design Italia, Desalto, Guzzini;
 
Giulio Iacchetti - Compasso d'Oro per la posata biodegradabile ‘Moscardino’ di Pandora Design, firmata con Matteo Ragni ed esposta nella collezione permanente del MoMA di New York, progetta per: De Vecchi, F.lli Guzzini, Mandarina Duck; per Coop ha ideato il progetto ‘Design alla Coop’;
 
Paolo Ulian - Allievo di Enzo Mari, collabora nel suo studio fino al 1992 e in seguito partecipa alle mostre allestite nello spazio Opos a Milano. Ha progettato per: Aleph Driade, Bieffeplast, FontanaArte, BBB Bonacina, Zani&Zani ,Seccose, Droog Design, Coop.
 
Il dibattito sarà moderato da Beppe Finessi, architetto, critico e storico del design.
 
“I Giovedì del Design” è una delle iniziative di Design Library, il primo spazio polifunzionale dedicato al design. Nato come biblioteca, oggi è un vero e proprio punto di riferimento per la promozione della “cultura del progetto”. Recentemente Design Library si è ampliata con l’apertura di Design Library Cafè. A separare i due spazi, semplicemente un vetro, per sottolineare la continuità e la volontà di scambio fra le due realtà (concept di James Irvine e Maddalena Casadei). Design Library è un progetto di DesignPartners, il primo gruppo integrato di società di servizi dedicati ad aziende internazionali che fanno del Design un asset strategico. DesignPartners unisce 8 società con esperienza decennale tra cui Zona Tortona, Recapito Milanese, Design Italia.
 
Fonte: comunicato stampa PressGate | DesignPartners









Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
12.08.2025
“No guerra” di Mario Cresci: l’arte trasforma un cantiere a Miglionico, visibile fino al 21 agosto
08.08.2025
Holding Our Center. La mostra personale di Ian Davenport a Todi
le altre news

1
2
 NEWS CONCORSI
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
tutte le news concorsi +

extra_TEMPRAGLASS
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata