extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Al Fuori Salone 2008 i mobili per ufficio Royal Ahrend
Presentati a Milano quattro nuovi prodotti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
tavolo Ahrend Jetstream tavolo Ahrend Jetstream
06/05/20089 – Durante il Fuori Salone svoltosi a Milano dal 16 al 21 Aprile 2008, l’azienda olandese di mobili per ufficio Royal Ahrend N.V. ha presentato quattro nuovi prodotti. In Zona Tortona, il famoso distretto per designer e architetti, Ahrend ha occupato un intero piano all’interno di un bell’edificio d’epoca.

Tema ‘World wide working’
Il nostro mondo è in costante movimento: grazie alle tecnologie dell’informazione e all’affermazione di un’economia globale siamo sempre più liberi di scegliere dove, quando, come e con chi vogliamo lavorare.
Le tecnologie dell’informazione consentono di scambiare idee, valicando i confini spazio-temporali. Le organizzazioni si trasformano, in misura sempre maggiore, in strutture aperte e piatte dove il lavoro, organizzato in modo flessibile, è condotto in squadre e secondo progetti in evoluzione. In questo modo i confini dell’ufficio si
dissolvono: la rete diventa l’ufficio e l’ufficio diventa la rete. Ahrend riconosce e risalta questa evoluzione. In quanto parte di un network internazionale, cerca di individuare prodotti e servizi che migliorino la cooperazione e la condivisione di informazioni e, così facendo, contribuisce a innescare sviluppi sostenibili, sia per il presente che per il futuro.

Prototipo di un tavolo Ahrend Jetstream, designer Marijn van der Poll
Appena entrati nell’area espositiva, i visitatori si imbatteranno nello spettacolare e originale tavolo a forma di ala di aeroplano, creato dalla designer Marijin van der Poll, che spiega così le origini della sua creazione: “Il nome ‘Cometa’ si riferisce al leggendario De Havilland Comet, il primo aereo di linea commerciale che trasportava passeggeri intorno al mondo tra gli inizi degli anni Cinquanta e gli Ottanta inoltrati e ha fornito la base da cui è stato sviluppato l’aereo militare Hawker Siddeley Nimrod, ancora in servizio. Comet non ha cassettiere o altri accessori. Piuttosto stiamo andando verso un ambiente di lavoro open space dove si può lavorare sia con un computer portatile che con un palmare. Comet è molto più di una semplice dichiarazione: attraverso la sua forma unica aggiunge qualcosa in più alla percezione del lavoro in ufficio senza perdere nessuna funzionalità.” Il modello esposto è in poliestere con struttura interna in acciaio. Il piano di lavoro di Comet è rifinito in vernice high-gloss.

Prototipo di una seduta Ahrend Clipline, designer Frans de la Haye
A seguire, lungo lo spazio espositivo, i visitatori incontreranno la formidabile nuova sedia disegnata da Frans de la Haye, che condivide alcune riflessioni sulla sua confortevole sedia girevole dal design senza tempo: “Sotto questa originale sedia possono essere riposti oggetti, come un computer portatile, invece di appoggiarli per terra dove c’è sempre il rischio di investirli con la sedia o di inciamparci sopra.”
La seduta esposta fa parte di una famiglia comprendente tre varianti collegate.
La splendida “Solid” è realizzata in pannelli di quercia e le sospensioni inserite nella seduta e nello schienale la rendono straordinariamente comoda.
“Soft” ha una struttura in acciaio e, come suggerisce il nome, un’imbottitura piacevolmente soffice.
Infine, “Ply” è realizzata in compensato sagomato. La seduta e lo schienale sono ricurvi per offrire un supporto ottimale, facendo di questa sedia il non plus ultra del comfort.
Tutte le sedie sono provviste di solidi e duraturi cuscinetti a sfera disegnati in Giappone appositamente per questo prodotto.

Sistema Ahrend 750 “open leg”, designer Wijtse Rodenburg
L’ultimo pezzo forte è la combinazione di una nuova variante della postazione di lavoro Ahrend 750 e la nuova sedia Ahrend 250 con schienale a maglia e imbottito.
Nuova nell’ultima versione del sistema Ahrend 750 è l’unità con gamba a N, che gli conferisce un attraente design a “cornice aperta” e rimpiazza i tradizionali pannelli chiusi, senza comprometterne la qualità e la stabilità.
La versione originale di Ahrend 750 è stata presentata nel 2007 per una modalità di lavoro flessibile e ha decretato la nascita della seconda generazione di postazioni di lavoro. Adatto al lavoro individuale, come al lavoro di squadra, questo mobile occupa poco spazio e offre piena libertà personale, comfort ed ergonomia. Il design versatile e multifunzionale consente di usare il sistema Ahrend 750 come postazione di lavoro
tradizionale o di rappresentanza, come tavolo per lavoro di gruppo, per conferenze, studio o lettura, a seconda delle necessità.
Il sistema Ahrend 750 è stato progettato dal designer Wijtse Rodenburg.

Seduta Ahrend 250 con schienale in maglia, designer Frans de la Haye
La famosa sedia Ahrend 250, disegnata da Frans de la Haye, è stata presentata nel 2006 come la prima seduta con schienale in membrana del mondo. La nuova variante, che verrà introdotta nel 2008, sarà caratterizzata sia da uno schienale a maglia che imbottito. Grazie alle varietà di possibilità, la sedia offre un comfort finora sconosciuto all'architetto come all’utente finale. Qualunque sia la sua funzione, questa seduta è e rimane una soluzione confortevole, ergonomica e attraente che si intona perfettamente con un design senza tempo.

Il tema della presenza Ahrend al Fuori Salone 2008 e lo spazio espositivo
Lo spazio espositivo di Ahrend occupa un intero piano di un bel palazzo d’epoca in Zona Tortona. L’allestimento è stato studiato dall’architetto belga Luc Buelens che ha sviluppato il tema di Ahrend ‘World Wide Working’. Spiega Buelens: “Essere in rete e cooperare sono tipiche attività umane. Entrando nello spazio Ahrend il visitatore si troverà immediatamente dinnanzi a numerose immagini di persone sulle pareti. Fra le varie immagini sono posizionati degli specchi perché anche il visitatore prenda parte alla parete umana. Le persone fotografate indossano delle T-shirt con degli slogan, come le persone che saranno presenti negli stand.”
Continua Buelens: “Oggi il consumatore richiede sostenibilità, ecologia ed ergonomia. Se la gente si incontra vicendevolmente e comincia a comunicare, le soluzioni arrivano. Ahrend rende questo possibile: facilita le soluzioni e agisce come mediatore.”


Per ulteriori informazioni sui prodotti dell’azienda:

Remon van Rijn, Press officer, Koninklijke Ahrend N.V.
Tel. +31 (0)6 12 68 44 23, E-mail [email protected].


www.ahrend.com
www.marijnvanderpoll.com
www.world-wide-working.com


tavolo Ahrend Jetstream


Ahrend Clipline


Ahrend Clipline


Sistema Ahrend 750 open leg

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
05.05.2025
Le nuove lampade Pedrali presentate a Milano
02.05.2025
Lo chandelier ispirato all'imponenza delle cattedrali
02.05.2025
Un tubolare piegato dall'effetto drappeggiato: Typo by Mara
le altre news

tavolo Ahrend Jetstream
Ahrend Clipline
Ahrend Clipline
Sistema Ahrend 750  open leg
1
2
 
+05.05.2025
Le nuove lampade Pedrali presentate a Milano
+02.05.2025
Lo chandelier ispirato all'imponenza delle cattedrali
+02.05.2025
Un tubolare piegato dall'effetto drappeggiato: Typo by Mara
+30.04.2025
Il parquet che omaggia le strade ottocentesche di Londra, Parigi e New York
+30.04.2025
Minotti e Giampiero Tagliaferri: Libra, geometrie in equilibrio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata