Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Zaha Hadid per il St Anthony College di Oxford
Presentato progetto di ampliamento del Middle East Centre
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/02/2008 - La progettista anglo-irachena Zaha Hadid firma l’ampliamento del Middle East Centre del St Anthony College di Oxford. Qualche settimana fa la presentazione ufficiale del progetto.

Si tratta di una esuberante e dinamica architettura destinata a sorgere in uno dei più tradizionali quartieri della città, dove trovano spazio edifici bassi in stile vittoriano. Questo il motivo che ha portato la Oxfordshire Architectural and Historical Society e la Oxford Civic Society – due associazioni che si occupano dell’archeologia, della storia e dell’architettura di Oxford e del suo impatto sull’ambiente – a mettere in discussione l’adattabilità del nuovo edificio al contesto.

La avveniristica struttura si chiamerà “Softbridge Building” poiché fungerà da “ponte” di collegamento tra due edifici storici del quartiere: una moderna scultura che sembrerà esser cascata giù dal cielo per incastrarsi tra le due antiche strutture.

Sarà rivestita in vetro composito e si svilupperà su una superficie di 1200 metri quadrati distribuiti su tre livelli. Al piano terra sono previsti spazi espostivi insieme ad un’area di accoglienza; il primo piano ospiterà una sala lettura insieme ad un deposito per i libri, mentre la biblioteca sarà sistemata al secondo piano.

Una serie di lucernari consentirà l’illuminazione naturale del piano che accoglierà la biblioteca, mentre la facciata esposta a sud sarà dotata di finestre realizzate in “Fritted Glass”. Si tratta di una speciale tipologia di vetro che utilizza uno strato protettivo di ceramica smaltata a disegno visibile per il controllo dell’accumulo termico solare. Il disegno viene a crearsi dalla fusione ad alta temperatura del vetro opaco o trasparente con il materiale vitreo del substrato. Il substrato é semi-temperato o temperato per prevenirne la rottura dovuta a stress termici.

  Scheda progetto: The Investcorp Building for Oxford University’s Middle East Centre at St Antony’s College
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto
Luke Hayes
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/02/2013
Zaha Hadid inaugura il cantiere del Middle East Centre
Al via la realizzazione del progetto nel cuore dell'UniversitĂ  di Oxford



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

The Investcorp Building for Oxford University’s Middle East Centre at St Antony’s College

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata