SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Padiglione Polacco per l’Expo 2010
Vince il progetto che ripropone i caratteristici ‘ritagli di carta’
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/01/2008 – Wojtek Kakowski, Marcin Mostafa e Natalia Paszkowska, tre giovani architetti polacchi, si sono aggiudicati il concorso per la realizzazione del Padiglione Polacco all’Expo 2010 di Shanghai.
L’intero padiglione è realizzato in legno. Il rivestimento esterno, ispirato alla tradizionale arte popolare del “papercutting” , ossia dei ritagli di carta, è fatto da lastre di compensato tagliato a laser, montate e incollate su moduli costruttivi in legno impiallacciato.
Gli elementi di chiusura sono in vetro e policarbonato, materiali impermeabili e resistenti ai raggi UV, montati su una faccia dei moduli. Sul lato interno, invece, vi sono in aggiunta delle membrane semitrasparenti in PVC o tipo Tyvek (guaina traspirante) su cui si possa riflettere il pattern dello strato esterno. La scelta del materiale è stata dettata dalla possibilità di un futuro riutilizzo delle strutture del padiglione che, ad evento concluso, potrebbe essere smontato e rimontato in una città della Polonia.
I variopinti effetti sono determinati dalla scelta dei pannelli in compensato nei colori del legno naturale. Quando cala la notte l’edificio assume diverse colorazioni dovute al cambiare delle luci che filtrano attraverso i ritagli.

L’ingresso del padiglione si apre sulla hall centrale che ospita il centro informazioni, un ristorante e un negozio. Da qui il visitatore procede verso la principale area espositiva a tutt’altezza, le cui pareti sono “dipinte” dagli effetti chiaroscurali che la luce crea filtrando dalle pareti ritagliate. Le pareti interne sono anche utilizzate come schermi per la proiezione di scene di vita delle città polacche. La parte interna dell’edificio fungerà da sfondo per le presentazioni che riprodurranno la vita di un tipico mercato della Polonia. La concert hall è ubicata al di sopra dell’ingresso da cui si ha accesso.
Un sistema di rampe conduce il visitatore all’interno del percorso espositivo fin sull’ultimo livello, punto panoramico dell’edificio. La forma del tetto inclinato consente l’organizzazione di rassegne cinematografiche all’aperto, performance teatrali e concerti.

Ulteriore caratteristica dell’edificio l’arredamento, per il quale sono utilizzati i pezzi ritagliati dai pannelli di rivestimento in compensato mantenendo una omogeneità di materiali e forme.

  Scheda progetto: Poland pavilion Expo 2010
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:


Poland pavilion Expo 2010

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata