MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Casa Capriata: rifugio alpino ecosostenibile
Nel corso dell’estate sarà realizzato il progetto firmato da Carlo Mollino nel 1954
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/01/2008 – Entro la prossima estate sarà realizzata la “Casa Capriata”, il progetto sperimentale di un rifugio ecosostenibile in legno che l’architetto Carlo Mollino mise a punto nel 1954 la X Triennale di Milano. Mai realizzato a causa del mancato accordo tra gli sponsor, l’innovativo progetto sta per diventare realtà. La struttura sorgerà presso il comprensorio di Weissmatten, Gressoney Saint Jean (AO), e sarà presentata nell’ambito del XXIII UIA World Congress Torino 2008.

Si tratta di una architettura in legno sollevata dal suolo il cui progetto originario fu considerato negli anni ’50 un manifesto della sperimentazione di materiali e di innovative tecniche di costruzione. L’utilizzo di nuovi materiali come resinflex, gommapiuma e plastica, abbinati al legno e al cristallo, sono infatti testimonianza del tentativo da parte del progettista di un ripensamento delle architetture walser dell’alta valle di Gressoney e di Valtournenche, che egli analizzò a partire dal 1929.

Basata sull'idea di “una costruzione leggera in legno” la Casa Capriata utilizza un’ossatura costituita da tre capriate a catena portante gli orizzontamenti: in tal modo, le pareti laterali sono costituite dalle falde stesse del tetto interamente esteso a tutto il lato inclinato della capriata.

Distribuita su tre piani, l’abitazione ospita al primo piano il soggiorno-pranzo, la cucina, un servizio e un piccolo disimpegno per il deposito degli sci a fianco dell'ingresso; al secondo piano due camere e un bagno aggregato in modo da formare un quadrato; il terzo piano, di minuscole dimensioni, è occupato da due camere e da una serie di armadi.

L’edificio, certificato dall’Agenzia CasaClima di Bolzano, sarà inserito nel progetto europeo Multi-Comfort house di Saint Gobain Isover Italia, nell’ambito del quale, accanto ad altre due esperienze di edifici energeticamente efficienti realizzati in Svezia e Austria, Casa Capriata figurerà come primo caso studio italiano.

Già nel 1954 Mollino contattò Saint-Gobain Isover (allora Balzaretti-Modigliani), che oggi mette disposizione le sue soluzioni in lana di vetro. Nella Casa Capriata sarà infatti utilizzato un feltro in lana di vetro da 200 mm. di spessore e un valore di λ D = 0,035 W/mK, estremamente prestazionale.

  Scheda progetto: Rifugio alpino 'Carlo Mollino'
AltaVisione
Vedi Scheda Progetto
AltaVisione
Vedi Scheda Progetto
B.Gallizzi
Vedi Scheda Progetto
B.Gallizzi
Vedi Scheda Progetto
B.Gallizzi
Vedi Scheda Progetto
B.Gallizzi
Vedi Scheda Progetto
B.Gallizzi
Vedi Scheda Progetto
B.Gallizzi
Vedi Scheda Progetto
B.Gallizzi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/11/2008
Saint-Gobain Isover vince i Real Estate awards 2008
Premiata Con il progetto ecosostenibile 'Casa Capriata 1954-2008'

15/07/2008
Saint-Gobain Isover all'UIA Torino 2008
Il progetto “Casa Capriata 1954 – 2008” esempio di edilizia sostenibile

30/06/2008
Sistema Habitat Saint-Gobain all’UIA Torino 2008
Il Gruppo Saint-Gobain interpreta le tendenze del XXIII Congresso Mondiale di Architettura

28/03/2008
La firma di Saint-Gobain Isover per Casa Capriata 2008
Primo caso italiano di edificio energeticamente efficiente. Programma dei lavori al via

25/01/2008
Multi-Comfort House: la soluzione abitativa di Saint-Gobain Isover a basso consumo energetico



ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
Politecnico di Torino

Rifugio alpino 'Carlo Mollino'

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

extra_ADL
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata