Lema

Flow

Nuova D180

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Gregotti Associati vince il concorso a Shanghai
Il distretto finanziario, una “città di grattacieli”
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/09/2007 - Nella consultazione internazionale a inviti indetta dal Governo di Shanghai per l’estensione della parte orientale del distretto finanziario di Lujiazui (più noto col nome di Pudong), è stato prescelto il progetto elaborato da Gregotti Associati, cui si affiancava per l’occasione il partner locale Thape.
Il progetto riguarda un’area di circa 850 mila mq al centro della famosa downtown di Shanghai, dove già si elevano innumerevoli grattacieli tra cui il Jin Mao, in una scena urbana in veloce trasformazione con lotti ancora da edificare e un tessuto dove le nuove torri si impongono isolate.
A partire da questo complesso contesto architettonico in fieri, il progetto si concentra sull’integrazione della nuova zona finanziaria orientale di Lujiazui nel vasto financial district di Shanghai, esaltando le possibilità di una compatta configurazione urbana che sappia incorporare le future torri in un disegno coordinato della città.
Le qualità del progetto che lo hanno fatto vincere nella competizione internazionale, stabiliscono innanzitutto una rete di spazi pubblici, che si estendono sui lati del monumentale asse del Century Boulevard regolando con una griglia ortogonale l’elevazione di un nuovo city core, un nuovo centro per attività terziarie con annessi servizi e residenze, formato da torri integrate in una chiara morfologia urbana.
Strade pedonali, piazze, viali alberati e viali d’acqua distribuiscono gli allineamenti lungo il reticolo regolatore, ritmato da isolati disegnati quali basamenti che si innalzano per 20 metri con una copertura a verde. Contenendo servizi, commercio e varie attrezzature, i basamenti garantiscono al suolo un’alta fruibilità della vita urbana collettiva ed evitano gli spazi residuali senza identità prodotti normalmente dall’isolamento dei grattacieli. Le torri, elevandosi dai basamenti, potranno così assumere forme ricche di variazioni architettoniche ma nel rispetto di una struttura urbana ben definita dagli isolati e dai loro allineamenti sui tracciati stradali.
Questa filosofia di una “città di grattacieli” misurata al suolo da passi d’uomo e proporzioni adeguate alla vita sociale, è affidata a tre grandi mall, o viali paralleli, larghi oltre 70 metri, con al centro il city mall (sequenza di piazze attrezzate) e ai lati un water mall e un green mall, intersecati sul fronte verso il fiume da un viale alberato. Il piano generale si pone inoltre l’obiettivo di fondere e far coesistere nell’intervento quattro livelli generali: la quota della città pedonale a livello del terreno; la quota più bassa (a – 7.50) dove si situano strade di servizio, spazi tecnici e parcheggi ma anche una promenade commerciale sul nuovo canale; la quota degli isolati (a + 20) dove si distende un ulteriore manto verde; infine le diverse quote delle torri che si eleveranno dagli isolati.
Il progetto della nuova zona a prevalente funzione terziaria richiede il supporto di una possente infrastrutturazione: due autostrade sotterranee e cinque linee di metropolitana eviteranno ingorghi nella mobilità, garantendo l’uso dell’area a oltre 150 mila persone in contemporanea. Sulla scorta di parametri quantitativi che prevedono flussi di tali dimensioni per una superficie edificabile superiore a 2 milioni di mq, il city core di Lujiazui si prefigura come un vero nuovo polo urbano. Per questo il progetto prevede che circa metà della superficie sia in senso stretto a destinazione d’uso terziaria e che l’altra metà si suddivida tra servizi di ricezione, commercio, entertainment, con inoltre alberghi, residence e l’inserimento di strutture per ospitare esposizioni e spettacoli. Questa articolazione funzionale, unita alla centralità conferita ai grandi spazi pubblici, favorirà l’uso dell’area lungo tutto l’arco della giornata, attraendo diverse fasce sociali della metropoli cinese.

Fonte: comunicato stampa Gregotti Associati

  Scheda progetto: Estensione del distretto finanziario di Pudong
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
Gregotti Associati International S.r.l.

Estensione del distretto finanziario di Pudong

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata