Lema

Nuova D180

Warli

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Corea: Alessandro Console unico finalista europeo
Il progetto italiano per il parco pubblico di Sejong
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/09/2007 - Il concorso internazionale Central Open space in MAC Korea per la progettazione di un parco pubblico nella città di Sejong si è concluso con la vittoria dello studio Sun Joo Noh.

Il concorso ha visto come unico finalista europeo il gruppo degli italiani Alessandro Console, Gina Oliva e Claudia Streuli (ex 5NOVE_architettura) con il progetto Landscape carpet.

«Landscape Carpet è una riflessione globale sul concetto di paesaggio e, quindi, sulla relazione esistente tra questo e il concetto di Natura. Il paesaggio viene da noi inteso come qualcosa di diverso dalla Natura: quest’ultima è una categoria che esiste indipendentemente dall’azione umana; il paesaggio, al contrario, è un costrutto umano (artificiale) che rappresenta la rilettura della natura stessa e, conseguentemente, la sua reinterpretazione.
L’artificialità del concetto di paesaggio è ancora più evidente se si considera che il termine landscape contiene in molte lingue (soprattutto quelle neo-latine) la stessa radice di town, sottolineando la similarità esistente tra due tipi differenti di intervento antropico (per esempio in italiano la parola paesaggio contiene la stessa radice di paese, così come in spagnolo paisaje contiene la radice di pais).
Il paesaggio al quale noi ci riferiamo è quindi una natura artificiale; una natura altra pensata e progettata dall’uomo. In quest’ottica, abbiamo inteso il Central Open Space come un compendio della natura coreana: un elenco delle principali caratteristiche paesaggistiche di questa terra che vengono racchiuse e raccontate nel centro della nuova Multifunctional Administrative City.
La strategia adottata, pertanto, consiste di una serie di operazioni successive che si possono riassumere brevemente in:
1 - individuazione delle categorie naturalistiche del paesaggio coreano;
2 - combinazione delle categorie e creazione di un landscape carpet;
3 - sovrapposizione del landscape carpet all’area di intervento;
4 - inserimento dei disturbi nel sistema.

Le categorie paesaggistiche individuate sono quattro:
- i Campi Coltivati
- le Montagne
- I Boschi
- i Fiumi e i Laghi.
Queste quattro categorie racchiudono, nella nostra interpretazione, l’essenza del paesaggio locale, comprendendo sia aspetti naturali (le montagne, i laghi e i boschi), sia aspetti della natura addomesticata dall’azione antropica (i campi coltivati con i disegni e i colori propri delle coltivazioni tipiche coreane).
I quattro elementi (Campi, Montagne, Boschi e Laghi) sono le categorie astratte e le unità minime all’origine del sistema. A partire da questi elementi viene ricostruito un Landscape Carpet, inteso come compendio artificiale dei molteplici aspetti del paesaggio coreano.
Il Landscape Carpet è costituito da una maglia quadrata astratta di 250X250 m e ogni quadrato del sistema rappresenta una delle categorie di riferimento. Le configurazioni possibili sono, dunque, molteplici e differenti a seconda delle combinazioni e delle sequenze alternate delle singole categorie.
In tal modo si costituisce una matrice astratta che rappresenta un sistema di intervento globale. La specificità dell’intervento è data dai parametri che si inseriscono nella matrice (nel caso specifico gli elementi individuati) e dai disturbi creati nel sistema dalle emergenze e dalle preesistenze individuabili nell’area».

Leggi la descrizione completa del progetto.


  •   LANDSCAPE CARPET - testo e credits


  •   Scheda progetto: Landscape Carpet
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU RISULTATI
    10.03.2011
    Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
    02.03.2011
    Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
    28.02.2011
    'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
    le altre news

      Scheda progetto:
    Alessandro Console

    Landscape Carpet

     NEWS CONCORSI
    +16.05.2025
    Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
    +14.05.2025
    Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
    +05.05.2025
    Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
    +02.05.2025
    Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
    +30.04.2025
    BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
    tutte le news concorsi +

    extra_Flou
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata