29/06/2007 - Siglati da Regione Emilia Romagna, Provincia e Comune di Bologna e Ferrovie dello Stato gli accordi sul concorso internazionale di progettazione per la nuova stazione di Bologna Centrale. Entro luglio la pubblicazione del bando internazionale.
Il 19 giugno scorso si è svolta a Palazzo d’Accursio, la cerimonia per la firma degli Accordi propedeutici al bando di Concorso internazionale per la progettazione della nuova stazione ferroviaria di Bologna Centrale, la cui pubblicazione avverrà entro luglio.
I documenti sono stati sottoscritti dal Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, dal Presidente della Provincia di Bologna Beatrice Draghetti, dal Sindaco di Bologna Sergio Cofferati e dall’Amministratore Delegato di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti.
Gli accordi firmati riguardano: il concorso internazionale per la progettazione della nuova stazione ferroviaria, la realizzazione di interventi infrastrutturali a supporto della nuova stazione e l’aggiornamento dell’accordo sul Servizio Ferroviario Metropolitano. Un accordo per la realizzazione del People Mover per il collegamento veloce stazione – aeroporto, era stato siglato nel marzo scorso.
Si concretizza così il processo avviato il 18 luglio dello scorso anno, quando venne sottoscritto l’Accordo Territoriale per lo sviluppo del polo funzionale della nuova stazione ferroviaria di Bologna, da realizzare attraverso le risorse finanziarie generate dal programma di trasformazione urbanistica delle aree ferroviarie dismesse e da dismettere.
La firma assume una valenza strategica all’interno del processo di realizzazione della nuova linea ferroviaria veloce, occasione per Bologna di una riqualificazione complessiva del trasporto pubblico, regionale e metropolitano – sia su gomma sia su ferro. In questo contesto la stazione Centrale di Bologna, uno dei principali nodi della rete ferroviaria nazionale, vedrà il proprio ruolo amplificato dalla linea Alta Velocità/Alta Capacità nonché dalla progressiva implementazione del servizio ferroviario metropolitano e, in ambito urbano, dalla realizzazione della metrotranvia e del people mover.
Per la città si tratta di un momento importante anche per la centralità attribuita a questo progetto dal nuovo Piano Strutturale, che attribuisce compiutamente alla nuova stazione il ruolo di porta della “Città della Ferrovia” e di connessione tra il centro della città e la sua espansione verso nord.
Il bando sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea è stato pubblicato stamane.
Fonte: Comunicato stampa RFI
|