24/05/2007 - Il Forum di Omegna “Museo del Domestico” ha comunicato gli esiti del concorso "Tra Decor e Decus" promosso dal Forum di Omegna (VB) con la collaborazione della Provincia del Verbano Cusio Ossola, di Abet Laminati e di NABA (Nuova Accademia di Belle Arti).
Il concorso ha avuto come fine la selezione di due progetti per dei nuovi laminati da inserire in un’importante mostra a cui sono invitati architetti e designer di valore internazionale. Il concorso, aperto agli studenti NABA e a tutti i progettisti della Regione Piemonte, si è proposto di indagare nuovi scenari per la decorazione domestica. E’ stato richiesto ai partecipanti un “decoro d’autore” che ragionasse sulle qualità estetiche del laminato e sulla sua applicazione in ambito domestico, coinvolgendo ragionamenti a scale di applicazione differenti.
I progetti vincitori delle due categorie parteciperanno, dunque, alla mostra “Indagini tra decor e decus” , che si terrà al “Museo del Domestico” Forum di Omegna (VB) nell’autunno 2007, e riceveranno un premio in denaro di 1.000 euro che sarà conferito durante l’inaugurazione della mostra. Oltre ai vincitori del concorso, nella mostra saranno esposti i progetti di: Getulio Alviani, Markus Benesch, Bo130 + Microbo, Cesare Casati, Alessandro Guerriero, Ghigos, Ugo La Pietra, Corrado Levi, Italo Lupi, Ian+, Alessandro Mendini, Marcello Morandini, Lisa Ponti, Marco Romanelli e Marta Laudani, Matteo Ragni, Italo Rota, Tennis Santachiara, Prof. Bad Trip, Patricia Urquiola, Joe Velluto.
La giuria, presieduta da Alessandro Mendini, ha assegnato il primo premio, con voto praticamente unanime, al progetto “Breaking the code” di Francesca Diotti e Francesco Porro, che hanno partecipato nella “categoria NABA”.
Come da bando, l’altro vincitore è stato selezionato tra i progettisti della regione Piemonte ed è stato assegnato al progetto “E la Berta filava … pixel” di Sara Magnone.
La giuria ha ritenuto di segnalare anche altri progetti, meritevoli per l’accuratezza compositiva, l’originalità e la provocazione, il concept sull’”Amicizia globale”, l’attenzione alla producibilità, la riflessione sul contemporaneo o per l’impatto visivo conseguito.
Per queste differenti motivazioni sono stati menzionati:
Categoria NABA
“Interspatio” di Miriam Rossignoli
“Postcard” di Francesca Diotti e Francesco Porro
“Immateria. Pensiero sommerso“ di Raul Hager
Categoria Piemonte
“Scacco Matto” di Marta Magistrini e Maria Boniperti
“Tower Power” di Carlo Gloria e Germana Ravazzolo
“Give Joy” di Michele Bortolami e Tommaso Delmastro
“Exceptional Code” di Fabio Capelli, Anna Manissero ed Enrica Pogliano
Alla mostra “Indagini tra Decor e Decus” sono stati invitati venti noti professionisti riconosciuti nel mondo del design, dell’arte, della grafica e dell’architettura, secondo una pluralità di discipline che consenta di aprire una finestra ad ampio raggio sul mondo della decorazione, tra contaminazioni e suggestioni dagli esiti imprevedibili.
Oltre a questi 20 progettisti saranno esposti i due emergenti risultati vincitori di “Tra Decor e Decus”.
La mostra sarà promossa in ambito internazionale ed i progetti elaborati entreranno a far parte dell’Esposizione Permanente del Museo del Forum di Omegna; all’interno della collezione di laminati esposti in mostra verranno anche individuati alcuni progetti che entreranno nella collezione Abet. In occasione della mostra verrà pubblicato un catalogo edito Corraini con tutti i progetti esposti. La mostra simbolicamente avvierà una serie di iniziative che connoteranno la struttura non solo come Museo, ma anche come luogo di ricerca e sperimentazione, anche in vista dell'importante ruolo internazionale che avrà il Piemonte nel 2008, quando Torino sarà la prima World Design Capital.
|