extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Wiltshire: la casa a mezzaluna di Ken Shuttleworth
Due semicerchi in calcestruzzo bianco annidati l’uno nell’altro
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/11/2006 – Due semicerchi in calcestruzzo bianco annidati l’uno nell’altro. Di qui il nome “Crescent House”, cioè “casa a mezzaluna”. Si tratta della casa unifamiliare che sorge a Winterbrook, nel cuore del Wiltshire (Regno Unito). Il progetto porta la firma dell’architetto Ken Shuttleworth dello studio londinese “Make”.

La struttura si compone di due semicerchi inseriti l’uno dentro l’altro in modo da formare una curva convessa che delimita il confine con l’esterno da un lato, ed una curva concava dall’altro che sembra invece abbracciare il verde della natura attorno quasi inglobandolo. I due elementi a mezzaluna sono collegati internamente da uno spazio anch’esso curvilineo che percorre l’edificio in tutta la sua lunghezza.

Concettualmente il progetto rivela due tipologie contrastanti di spazio.

A nord ovest - il lato confinante con le adiacenti costruzioni, la strada ed una vista che non offre alcun panorama speciale – una solida parete convessa offre una metaforica divisione dagli edifici adiacenti, enfatizza l’intimità degli spazi interni e riduce al tempo stesso gli effetti degli agenti atmosferici.
Qui sono concentrati gli spazi “privati” - servizi e zona notte - che sono avvolti in una sorta di “scudo”; una spessa parete in solido calcestruzzo che protegge l’abitazione da vento, pioggia o eccessivo calore in estate.
Per enfatizzare al massimo il ruolo di “fortezza” di tali più intimi spazi, non sono previste finestre. La luce naturale si fa spazio all’interno soltanto attraverso una apertura prevista nella parte più alta della parete: “Il rapporto con la natura quando si è sdraiati nel proprio letto – spiega l’autore del progetto – è focalizzato su cielo, stelle e suono della pioggia”.

A sud est succede l’esatto contrario: una lunga parete curvilinea in vetro trasparente alta più di 4 metri sembra accogliere a braccia aperte il giardino all’esterno. Su questo secondo lato cui si affaccia l’abitazione si offre una spettacolare vista verso il verde che cresce attorno, con una consequenziale e significativa penetrazione di luce naturale all’interno.
Qui trova spazio la zona giorno con tutte le attività quotidiane quali cucina, pranzo e zona relax, tra cui non sono previste divisioni. Un enorme open space che consente di godere del verde all’esterno da qualsiasi punto ci si trovi.

Il corridoio interno che collega le due mezzelune fornisce il percorso interno per passare da una zona della casa all’altra. Qui sono sistemati gli accessi alle diverse stanze, nonché l’ingresso principale.

  Scheda progetto: Crescent House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
05.05.2025
In principio era il disegno
02.05.2025
A Reggio Emilia torna Fotografia Europea 2025
30.04.2025
Vivian Maier. A Padova la più grande mostra italiana sulla tata fotografa
le altre news

  Scheda progetto:
Make Architetcts

Crescent House

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata