12/07/2006 - C’è tempo fino a domenica 16 luglio per visitare la mostra “Nanda Vigo. Light is life" presso la Triennale di Milano.
Presentata dalla Collezione Permanente del Design Italiano della Triennale, l’esposizione si sviluppa intorno al tema principale della ricerca di Nanda Vigo, personaggio unico nella storia dell'arte contemporanea: la luce, che l’artista definisce “struttura portante della filosofia del progetto”, declinata attraverso oggetti che la restituiscono in modo essenziale e quasi magico.
Nanda Vigo si esprime attraverso l’uso degli specchi e dei vetri elaborati e il conseguente impiego della luce rifratta e delle immagini in trasparenza, dal carattere fortemente suggestivo. Dalla sua ricerca artistica, a partire dagli anni Sessanta, sono nati oggetti che appartengono alla storia del design.
A partire dai primi anni Settanta, Nanda Vigo ha disegnato lampade di produzione (da ricordare in particolare la sua collaborazione con Arredoluce) che si caratterizzano per la loro verticalità, come nel caso della lampada Osiris del 1971, in lamina di vetro e luce alogena, utilizzata per la prima volta nella produzione industriale.
Altri esempi sono la lampada Iceberg, prodotta da Arredoluce nel 1971, in metallo e lastra di vetro smerigliato e serigrafato, e la lampada Cronotopo in metallo bianco e luce lineare (Arredoluce 1970), direttamente ispirate al lavoro dell’artista sui cronotopi divenuti oggetti di design, integrati alla produzione industriale.
Fino al 16 luglio 2006
Triennale di Milano
Orario: 10.30 - 20.30, chiuso il lunedì
Ingresso libero
|