Consulenza progettisti

Sapiens

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

Messico: “Museo del sito archeologico di Tulum”
Gli italiani di 5NOVE_architettura vincono il primo premio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
MESSICO: “MUSEO DEL SITO ARCHEOLOGICO DI TULUM”
12/05/2006 – Gli italiani dello studio 5NOVE_architettura, formato da Alessandro Console, Giuditta Benedetti e Alessio Cancellieri, si sono aggiudicati il primo premio dell’VIII Concorso Internazionale bandito dalla rivista messicana Arquine con oggetto un “Museo del sito archeologico di Tulum” .
Della giuria facevano parte Mario Schjetnan (architetto paesaggista/professore della Università di Harvard), Mauricio Rocha (architetto/professore della Università Anáhuac), Carlos Jiménez (architetto/membro della giuria del Premio Pritzker) e Julio Valencia (architetto/Istituto Messicano di Antropologia e Storia - INAH).
Trattandosi del terzo sito archeologico più visitato del Messico, il programma dell’ente banditore prevedeva per Tulum la realizzazione di un complesso dotato di locali per le esposizioni permanenti e temporanee, servizi, caffetteria, negozi, uffici e magazzini/locali tecnici, nonché lobby visitatori e spazi per esposizioni all'aperto.
Il progetto dello studio 5NOVE_architettura prevede uno stretto rapporto tra il sito archeologico e la foresta con cui esso si relaziona. Il Museo previsto, “la cui copertura crea una radura nella massa vegetale” , è interamente ipogeo. Addizione e sottrazione di blocchi di pietra danno origine ad una serie di ambienti autonomi alternati a zone aperte.
Gli spazi museali illuminati dall’alto attraverso elementi monolitici, creano, in un’atmosfera mistica e suggestiva, i differenti percorsi espositivi.
“Il progetto, quindi, è costituito da due ambienti paralleli: le stanze sotterranee che si relazionano con l'immaginario delle antiche architetture messicane, e una stanza virtuale superiore costituita dal cielo a dagli alberi. La parte inferiore è raggiungibile da un percorso non lineare che connette la quota della strada con quella dell'edificio, un percorso esperienziale che non mostra subito il museo, ma lo disvela progressivamente. […] Le pareti sono caratterizzate da un trattamento superficiale che, ispirandosi alle antiche decorazioni maya, crea una tessitura che filtra e decompone la luce esterna” .

La giuria ha assegnato il secondo premio agli statunitensi Gilberto Rodriguez e Inés Brito, il terzo premio ai messicani Fernando Cuè, Mauricio Garcìa Cuè, Omar Bruno Rangel, Paola Muñoz Espinosa e David Adàn Acevedo.

Arquine

  Scheda progetto: MAKING RADURA - Museo del sito archeologico di Tulum
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
Alessandro Console

MAKING RADURA - Museo del sito archeologico di Tulum

 NEWS CONCORSI
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
tutte le news concorsi +

extra_Laskasas
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata