29/05/2006 – Presentato a Expo Italia Real Estate il progetto “Eco City Villasanta”. Si tratta dello sviluppo promosso dal Gruppo Addamiano che interessa la vasta area dell’ex “Lombarda Petroli” di circa 309.000 mq nel comune di Villasanta, in provincia di Monza. A presentarlo Massimo Roj, architetto e amministratore delegato della società di architettura Progetto CMR.
Il progetto si configura come un importante processo di riqualificazione urbana che bonifica e recupera una ex area produttiva, restituendola alla città, un nuovo modo di viverla in un sistema di qualità ambientale di eccellenza.
“Il vivere nel verde - dichiara Massimo Roj - è il nuovo standard qualitativo al quale tendere. L’intento del progetto è stato, infatti, quello di riscattare la negatività di un’area che per lunghi anni ha suscitato qualche apprensione, se non paura: le fiamme delle torri di raffinazione che brillavano, creando un’atmosfera inquietante, lasciano il posto ad un’area completamente bonificata ed immersa nel verde.
Eco City Villasanta sarà, infatti, il naturale completamento di quella felice situazione, che partendo dal Parco della Villa Reale, passa per l’area trasformata connettendo la città con il Parco della Cavallera”.
Il recupero delle aree dismesse della provincia italiana è uno dei temi principali di questa edizione di Expo Italia, all’interno della quale il masterplan di Eco City Villasanta rappresenta un’avanguardia progettuale, in cui confluiscono i temi portanti della filosofia dell’architetto Roj: “l’uomo al centro” della progettazione, edifici e città sono ideati a sua misura in stretta relazione con il contesto ambientale.
Con questa particolare visione, Massimo Roj è in grado di rispondere alle specifiche richieste del mondo immobiliare: progettare e riqualificare immobili di alte performance per creare e aggiungere valore agli edifici come alla città.
Una visione del progetto che integra e mette sullo stesso piano tutti gli elementi che decretano il successo di un'operazione immobiliare in termini di risultati economici: tempi più brevi di realizzazione dell'opera, costi di costruzione contenuti, canone di affitto in linea con le previsioni, tasso di "vacancy" inferiore al mercato, costi di gestione in linea con le aspettative. L’intervento dell’architettura crea allora valore, e l’immobile diventa non solo “attraente” ma efficiente e gestibile nel tempo con i massimi risultati, rendendo più attrattiva anche la città sia da un punto di vista economico che culturale.
Ufficio Stampa C Cube comunicazione al cubo – Milano
Tel. 02 48193994
[email protected]
|