23/02/2006 – Al via la seconda edizione del Premio IQU - Innovazione e Qualità Urbana. Promosso dal Gruppo Maggioli all’interno di EuroP.A. con la partecipazione di Enti Locali, il Premio IQU nasce con l’obiettivo di sviluppare il confronto di strategie di innovazione progettuale, tecnologica e gestionale tra le città, che intendono proporsi per un processo di riqualificazione e sviluppo del patrimonio edilizio e del territorio.
Il premio sarà inoltre occasione per numerosi convegni gratuiti di settore sui temi delle tecnologie informatiche ed impiantistiche, della mobilità e del progetto urbano.
“Innovazione” in virtù del complesso quadro di esigenze ambientali, che trova sul territorio valenze progettuali importanti, connesse allo sviluppo di nuovi prodotti, di nuovi materiali, di nuovi soluzioni impiantistiche, di nuove tecnologie informatiche;
“Qualità” nel senso di valenze di risposta qualitativa, in un’azione di monitoraggio, capace di far risaltare criticamente i risultati ottenuti;
“Urbana” in quanto gli spazi delle città rappresentano un complesso universo di relazioni che permette di fare coesistere la “grande città pubblica” con le tante “città private”, relative cioè a i diversi ambiti della situazioni edificate (produttive, residenziale, destinate ai servizi e al commercio).
Il premio IQU propone tre aree tematiche: tecnologie, mobilità, città e architettura.
“Tecnologie” è il settore delle tecnologie informatiche per la gestione della città e del territorio, che vuole presentare e mettere in luce casi applicativi di sviluppo di metodologie (SIT, GIS) che costituiscono un prezioso strumento funzionale alla raccolta di dati, spaziali (e non solo) per sintetizzare e modellare la realtà, in una restituzione di informazioni elaborate e significative in molti ambiti della struttura dell’Ente Locale e della sua amministrazione (urbanistica, economia, servizi sociali, emergenze/sicurezza, ambiente/territorio, ecc.).
Quello della “Mobilità” è un settore in cui l’innovazione tecnologica trova ampi spazi di applicazione e di successo: dall’analisi dei comportamenti, allo sviluppo delle infrastrutture, all’impiego di mezzi e offerte di mobilità alternative che coinvolgano sempre di più il servizio pubblico di trasporto urbano in alternativa al mezzo privato, dalla risposta operativa per le categorie più svantaggiate, ai bisogni di autonomia di una “città per tutti” e che non isoli nessuno, alla gestione economica integrata dei servizi in cui Società per Azioni e Municipalizzate collaborano con gli Enti Locali ed i consorzi territoriali di comuni.
“Città e Architettura” è il settore della trasformazione urbana dello spazio costruito, in cui i valori dei luoghi, dei contesti, i caratteri di identità e di affezione determinano l’esteso e diffuso patrimonio di centri storici e di città che costituiscono il paesaggio italiano. In questo ambito viene dato risalto alle progettualità di riqualificazione urbana che sono state capaci di comprendere e valorizzare le esigenze del contesto ambientale in rapporto con le richieste funzionali, impiantistiche e gestionali.
Il bando prevede l’assegnazione di tre premi per ciascuna delle tre aree tematiche (Tecnologie, Mobilità, Città e Architettura) e per ciascuna delle due sezione “opere già realizzate” e “nuovi utilizzi e progettazioni”.
La giuria, a suo insindacabile giudizio, potrà assegnare:
- un premio speciale alla migliore proposta in cui risulti sviluppato un percorso di progettazione partecipata con laboratori creativi attivati in scuole primarie e secondarie;
- un premio speciale alla migliore proposta in cui risulti evidente l’attenzione ad una progettazione per tutti volta ad eliminare barriere architettoniche e a raggiungere alti livelli di accessibilità per ogni categoria di persona;
- un premio speciale per la migliore proposta in cui siano state date soluzioni ed attenzioni ai temi della sostenibilità ambientale e delle problematiche bioecologiche e bioedilizie
I progetti premiati e qualificati saranno presentati a conclusione del Convegno "Innovazione e Qualità Urbana" che si svolgerà all’interno di EuroP.A. 2006.
La presentazione dei progetti dovrà essere effettuata entro il 19 marzo 2006.
Segreteria Organizzativa
Premio Innovazione e Qualità Urbana
c/o Maggioli Fiere e Convegni
via del Carpino 47822
Santarcangelo di Romagna (RN)
tel. 0541 628787
fax 0541 628766
[email protected]
Visiona bando e relativa documentazione
|