extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


CarraraMarmotec: applicazioni industriali della pietra
Ecco il programma convegni, conferenze e dibattiti specializzati
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/04/2005 - Oltre 400 espositori diretti, area espositiva al completo, migliaia di operatori dai quattro angoli del pianeta, ricchissimo calendario di convegni ed eventi collaterali. Queste le previsioni per la 26° edizione di CarraraMarmotec (1–4 giugno 2005) che focalizzerà sulla Toscana l’attenzione dell’intero mondo del marmo.

Dice Giancarlo Tonini, presidente dell’Internazionale Marmi e Macchine (IMM) che organizza la fiera: “CarraMarmotec 2005 cade in un momento complesso per il settore della pietra, soprattutto nell’area apuo-versiliese. L’export resta in difficoltà soprattutto a causa della concorrenza dei paesi emergenti e dell’eccessivo apprezzamento dell’euro. Le nostre aziende stanno però perfezionando strategie di risposta”.
Aggiunge il direttore Paris Mazzanti: “Alla fiera saranno presenti tutte le imprese principali, per un totale ampiamente superiore ai 400 espositori diretti, stranieri compresi. Si confermano insomma i dati del 2004. Anche quest’anno abbiamo lavorato con impegno sia per promuovere CarraMarmotec nel mondo, sia per offrire un qualificato programma di iniziative”.

Convegni, conferenze e dibattiti tecnico-economici sono uno dei massimi plusvalori della manifestazione, che deve la propria riconosciuta competenza al fatto di operare da molti anni nel cuore stesso del settore marmo-pietra. Ecco le grandi aree di interesse di questa nuova edizione.

Due le presentazioni in materia di marketing e trend dei mercati.: 1) la ricerca Il mercato lapideo negli USA: il prodotto italiano e i nuovi modelli di consumo curata con l’ICE di Los Angeles; 2) l’annuario statistico Stone Sector 2004 prodotto da IMM con il patrocinio del Ministero degli Esteri, lettura obbligata per chi voglia davvero dirsi informato sull’evoluzione dei mercati mondiali.

Due anche le presentazioni (entrambe in collaborazione con Regione Toscana e UE) dedicate alla ricerca sulla pietra: 1) la Guida alla marcatura CE nel settore lapideo; 2) il Progetto BIAN.CA per il corretto impiego del marmo di Carrara nei rivestimenti esterni.

In tema di pubblicistica sarà invece presentato il volume Italy builds: il prodotto italiano nell’architettura di tutto il mondo curato dal Ministero degli Esteri. Infine saranno resi pubblici i risultati del Progetto di ricerca Europeo McDUR sulla durata dei materiali lapidei, progetto condotto da IMM e dal CNR Firenze (Istituto di Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali).

Ai materiali italiani (tipologie e impieghi) è riservata una giornata tematica (titolo: Tutti i colori della pietra: i materiali beige, quali sono e come utilizzarli per sfruttare al meglio le loro caratteristiche naturali). Alla collaborazione internazionale è invece dedicata la presentazione di D-STONE, workshop di partenariato Europa-Africa del settore lapideo, curato da IMM con due prestigiosi enti di promozione e valorizzazione delle risorse (CDE, Centre Development Enterprise, e Proinvest).

Architetti e produttori saranno inoltre chiamati dal distretto lapideo di Carrara a confrontarsi in una tavola rotonda sul tema Le pietre storiche locali: significato e necessità di rilancio. Altri architetti arriveranno dall’Estremo Oriente per ricevere (3 giugno) il premio Marble Architectural Award 2005 e per una lezione (Marmo e Progetto: come usare la pietra nei rivestimenti) sulle scelte progettuali e i significati delle loro opere.

Tre i grandi convegni: A) La didattica e la formazione per il restauro sui manufatti lapidei fa parte della serie dedicata ai metodi di recupero delle opere di grande pregio ed è curato dall’Accademia di Belle Arti di Carrara con l’Università di Firenze; B) Ante et post Lunam: reimpiego e ripresa estrattiva dei marmi apuani. L’evo medio, curato dal Parco regionale delle Alpi Apuane, promette novità sulla riscoperta del marmo durante il medioevo; C) La normativa macchine, obblighi e responsabilità è realizzato dal Collegio dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Massa-Carrara e dalle USL 1 e 2 (Carrara e Lucca) per discutere di problemi legali e tecnici.

In chiusura L’arte del cuore, un’iniziativa benefica a favore dei bambini dell’Ospedale Pediatrico Apuano. All’asta opere d’arte contemporanea offerte da Matthew Spender, Gigi Guadagnucci, Makiko Nakamura, Pietro Cascella, Dario Ballantini, Ettore Cha, Piergiorgio Balocchi e altri noti artisti.


Vai alla scheda evento

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/05/2006
Con Marmotec 2006 debutta il nuovo super padiglione
Costato €18 mln, misura 12mila mq e porta a 32mila le aree coperte



ULTIME NEWS SU AZIENDE
07.05.2025
Al via l’Air Solution Roadshow 2025 di LG Electronics
07.05.2025
Porte scorrevoli Dierre per regalare spazio alla casa
07.05.2025
Da IdealPark il nuovo ascensore per auto a scomparsa con funzionamento automatico IP1-CM MOB A
le altre news

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata