La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Retrospettiva a luce solida: mostra dedicata a Fabio Mauri
Più di cento fra opere, azioni e documenti in un percorso inedito
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/01/2017 - Organizzata in stretta collaborazione con lo Studio Fabio Mauri, la mostra al Madre, intitolata Retrospettiva a luce solida, è la più completa mai dedicata all’artista dopo la retrospettiva, nel 1994, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, e comprende più di cento fra opere, azioni e documenti, in un percorso che trasforma l’intero museo in un’esperienza critica dalla struttura molteplice, in cui l’opera si confronta con il suo progetto, il pensiero si fa fisico e il white cube museale si confonde con il palcoscenico teatrale e la scatola nera della sala cinematografica.

Nel suo impianto di ricerca ed espositivo la mostra incorpora e trasmette il concetto di “luce solida” che compare in alcuni titoli delle opere dell’artista, in cui, richiamandosi alle Lampadine con i raggi solidificati futuriste, Mauri conferiva consistenza fisica al raggio che congiunge il proiettore e lo schermo cinematografico, traducendo così l’idea che tutte le componenti dell’esistenza hanno una “realtà”, ovvero cause e conseguenze reali: quindi anche il pensiero, l’immaginario, l’ideologia.

Questa riflessione, successivamente affidata agli Schermi, alle Proiezioni e alle azioni performative, diviene metafora del rapporto tra mente e mondo, tra realtà e memoria, fra Storia e storie, trasformando, in occasione di questa mostra, il museo stesso in proiettore, così come il concetto di retrospettiva in una proiezione architettonica che avvolge lo spettatore, rendendolo parte attiva, soggetto/oggetto di questa narrazione, scandita in opere, azioni e documenti.

Il percorso della mostra parte al piano terra del museo, nella sala Re PUBBLICA MADRE trasformata in un vero e proprio Theatrum Unicum Artium (“teatro unico delle arti”), all’interno del quale sono esposte opere, installazioni e documentazioni (in cui anche la fotografia assume il rilievo e l’autorità pittorico-scultorea di una traccia essenziale) che ricostruiscono la matrice performativa e teatrale della ricerca dell’artista, con una selezione delle più importanti azioni di Mauri. 

Il percorso al terzo piano si conclude con le più recenti proiezioni su supporto digitale e di impianto ambientale – fra cui: I casi del mondo e la signora Matisse (1988-2005), Cernobyl (1990); Murato vivo (2005); Cineart e Rebibbia 1 (2006); Piccolo Cinema (2007); Sfera (2009) – in cui l’architettura viene progressivamente inglobata nella proiezione evocando una dimensione fluttuante (Interno/Esterno, 1990), un’ipotetica architettura divenuta cinematica, in cui si lo spazio-tempo dell’architettura si fonde con quello del cinema e il nostro immaginario si fa acquisizione di consapevolezza: non più spettatori, ma soggetto/oggetto integrante e giudicante della narrazione a cui abbiamo assistito, in cui ci è stata progressivamente svelata la realtà tangibile (a “luce solida”) di quella straordinaria finzione che è – come ogni ideologia o narrazione storica, o come la mente umana – il cinema, e l’arte stessa.

La sezione finale della mostra presentata in Sala delle Colonne (primo piano) è dedicata all’integrale corpus delle maquette architettoniche che ricostruiscono le principali mostre di Mauri, presentate per la prima volta insieme in una mostra personale dell’artista. Nella sua suddivisione in aree interdipendenti – che articolano fra loro le dimensioni interconnesse del “cubo bianco” museale, della “scatola nera” cinematografica e del “palcoscenico” teatrale (fino a spingersi, con alcune opere e proiezioni, anche all’esterno del museo/teatro/proiettore) – la mostra si propone al contempo come una messa in scena e uno strumento metodologico e critico: indagine del rapporto indelebile tra forme del pensiero e mondo, ovvero identificazione dei nostri pensieri, sia quelli individuali sia quelli collettivi, come un “mondo a luce solida”.

 

  Scheda evento:
Mostra:
26/11-06/03 MUSEO MADRE, NAPOLI
Retrospettiva a luce solida


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda evento:
26/11-06/03 MUSEO MADRE, NAPOLI
Retrospettiva a luce solida

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata