La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

Un 'soggiorno collettivo' di oltre 4000 mq nel quartiere San Paolo di Bari
Il team G124 fondato da Renzo Piano riqualifica la corte 'Don Bosco' come nuovo spazio di aggregazione: una 'sala ipostila alberata' per la comunità
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN 'SOGGIORNO COLLETTIVO' DI OLTRE 4000 MQ NEL QUARTIERE SAN PAOLO DI BARI
23/02/2024 - Nel quartiere San Paolo di Bari, il team G124 fondato da Renzo Piano progetta la riqualificazione della corte urbana "Don Bosco" e degli accessi carrabili e pedonali delle vie adiacenti. Nell'ambito di una serie di interventi riguardanti la rigenerazione urbana di aree periferiche, da Milano a Siracusa, il progetto mira a rinsaldare il rapporto tra lo spazio della corte e le case che vi si affacciano, costruendo un luogo di aggregazione di oltre 4000 mq in cui i residenti possano nuovamente riconoscere un senso di appartenenza al quartiere.

Promosso dal Comune di Bari, partner e principale finanziatore del progetto, l'intervento di riqualificazione è stato curato dal gruppo di lavoro del Politecnico di Bari, composto dai docenti del DICAR Bari Carlo Moccia e Francesco De Filippis e dai borsisti Tiziano De Venuto, Ezio Melchiorre, Giuseppe Tupputi e Rosa Piepoli, dopo una prima fase di analisi dell’area e dialogo con Associazioni locali, cittadini e Amministrazione.

In un quartiere isola nato a cavallo tra gli anni '50 e '60 alla periferia ovest della città e interessato dall'assoluta mancanza di servizi e emarginazione sociale, l'intervento si concentra su un'area di vuoto urbano delimitato da tre edifici in linea. La superficie d'interesse, di oltre 7000 mq, si divide in una piazza triangolare e in aree adiacenti destinate alla viabilità carrabile e pedonale.


Il progetto

Tre temi progettuali sono stati il punto di partenza per la ridefinizione dell'area: la corte come un grande soggiorno collettivo, una sorta di proiezione all’aperto degli spazi delle case; il rapporto con l’adiacente Parco Papa Giovanni Paolo II; il rapporto con i murales urbani del Quartiere Museo.

A valle di queste considerazioni e dopo il confronto con la cittadinanza e le realtà associative locali, il progetto propone di trasformare il cortile in un grande tetto verde: una ‘sala ipostila’ definita dalla presenza di 110 alberi, allori e lecci, disposti secondo il ritmo del quincunx, che permette un pieno sviluppo delle chiome. 4100 mq saranno destinati allo spazio per la collettività, mentre i restanti 3000 agli interventi a margine.

Al centro della corte, una grande radura circolare in piano permetterà di traguardare il cielo all’interno del tetto verde, uno spazio collettivo dedicato alle attività sociali. Al tema della griglia arborea si affianca dunque quello della modellazione del suolo, con l’integrazione del disegno delle sedute e dell’illuminazione, oltre che con la sostituzione della pavimentazione in favore di terra stabilizzata drenante.

L'intervento si concentra, quindi, su cinque ambiti di riqualificazione: l'inibizione del traffico carrabile tramite la riconfigurazione degli accessi alla piazza e la riduzione della sezione stradale; la piantumazione di 80 alberi di alloro e 19 nuovi alberi di leccio (ad integrazione dei 17 esistenti) per creare il tetto verde; la creazione di spazi per la collettività; la sostituzione delle pavimentazioni in favore di superfici drenanti sostenibili, e l'implementazione di un sistema di illuminazione adattivo concepito per accompagnare eventi e momenti d'incontro anche nelle ore notturne.

  Scheda progetto: Riqualificazione Corte urbana "Don Bosco" | Quartiere San Paolo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
G124

Riqualificazione Corte urbana "Don Bosco" | Quartiere San Paolo

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata