La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Escher per la prima volta a Napoli
Fino al 22 aprile al PAN una grande retrospettiva sull'artista
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/12/2018 - Per la prima volta a Napoli arriva l’evento espositivo che negli ultimi anni ha battuto ogni record di visitatori: dal 1 novembre 2018 al 22 aprile 2019 nelle sale del PAN | Palazzo delle Arti Napoli è ospitata la grande retrospettiva Escher.

La mostra presenta oltre alle opere del visionario genio olandese, amatissimo dal vasto pubblico, anche un’ampia sezione dedicata all’influenza che il suo lavoro e le sue creazioni hanno esercitato sulle generazioni successive, dai dischi ai fumetti, dalla pubblicità al cinema: un percorso di circa 200 opere che parte da Escher per arrivare ai giorni nostri.

Relatività (1953), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939) e Giorno e notte (1938) sono solo alcune delle opere iconiche che hanno reso celebre Maurits Cornelis Escher (1898-1972) e che, in occasione della mostra partenopea, sono affiancate da un’inedita selezione di opere prodotte dall’artista durante il suo viaggio – avvenuto nella primavera del 1923 – lungo la Costiera Amalfitana fino a Ravello. Un viaggio lungo la penisola che lo segna profondamente anche a livello personale: in Campania conoscerà infatti la giovane svizzera Jetta Umiker che, l’anno dopo, diventerà la sua moglie. A far da cornice ai due sposi in una foto storica, una veduta mozzafiato dall’alto di Atrani con la sua chiesa che troneggia su uno sperone a strapiombo sul mare. Una chiesa che è un motivo ricorrente nelle opere di Escher tanto da trovarsi anche alla fine della famosaMetamorfosi II. In questo viaggio a più riprese, nel 1931 Escher visita Vietri sul Mare, Amalfi, Ravello, Scala, Positano, Praiano e Conca dei Marini. Da qui nascono disegni che si tradurranno in ben 15 stampe tra cui Atrani, Costa di Amalfi (1931), Case in rovina ad Atrani (1931), San Cosimo, Ravello (1932) e Il Borgo di Turello (1932).

Nel Sud Italia Escher maturò buona parte di quelle idee e suggestioni che caratterizzano, nel segno della sintesi tra scienza e arte, la sua matura produzione e gli studi sulle forme che lo hanno reso unico nel suo genere.

Grazie all’audioguida concessa gratuitamente a tutti i visitatori, la mostra offre la possibilità di esplorare mondi simultanei costruiti con elementi percettivi bidimensionali e tridimensionali, assemblati da leggi matematiche e geometriche caratteristiche della sua arte. Diverse le metodologie di fruizione come esperimenti scientifici o supporti didattici che accompagnano i visitatori di ogni età aiutandoli a comprendere la dimensione artistica di un artista poliedrico e geniale che ha sempre goduto di enorme popolarità.

La mostra, promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, è prodotta e organizzata dal Gruppo Arthemisiain collaborazione con la M.C. Escher Foundation e curata da Mark Veldhuysen e Federico Giudiceandrea.

L’iniziativa è sostenuta da Generali Italia attraverso Valore Cultura, il programma per promuove l’arte e la cultura su tutto il territorio italiano e avvicinare un pubblico vasto e trasversale – famiglie, giovani, clienti e dipendenti – al mondo dell’arte attraverso l’ingresso agevolato a mostre, spettacoli teatrali, eventi e attività di divulgazione artistico-culturali con lo scopo di creare valore condiviso.

  Scheda evento:
Mostra:
01/11-05/05 PALAZZO DELLE ARTI, NAPOLI
Escher



Relativita`, 1953 -


Atrani, Costiera amalfitana, 1931 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved


Vincolo d’unione, 1956 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved


Leone della Fontana nella Piazza di Ravello, 1932 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved


Convesso e concavo, 1955 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved


Vortici, 1957 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved


Giorno e notte, 1938 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved


Mano con sfera riflettente, 1935 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved


Emblema VI, Palmboon / Palma, 1932 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved


Scarabei, 1935 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved


Belvedere, 1958 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.06.2024
Un'orticoltura ecologica dentro la città
04.06.2024
La migliore architettura del vino è veronese
03.06.2024
Francoforte, il progetto di Stefano Boeri Interiors per il per il Padiglione Italia alla Buchmesse
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
06/06/2024 - fiera di bergamo
interzum forum italy

14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
gli altri eventi
Relativita`, 1953 -
Atrani, Costiera amalfitana, 1931 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Vincolo d’unione, 1956 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Leone della Fontana nella Piazza di Ravello, 1932 -  All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Convesso e concavo, 1955 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Vortici, 1957 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Giorno e notte, 1938 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Mano con sfera riflettente, 1935 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Emblema VI, Palmboon / Palma, 1932 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Scarabei, 1935 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Belvedere, 1958 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Altro mondo II, 1947 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Buccia, 1955 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
On the Run, 1969 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Pozzanghera, 1952 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
Albero di Carrube (a Ravello), 1932 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
San Cosimo, Ravello, 1932 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
(Il Borgo di) Turello, 1932 - All M.C. Escher works © 2018 The M.C. Escher Company. All rights reserved
1
2
3
4
5
6
  Scheda evento:
01/11-05/05 PALAZZO DELLE ARTI, NAPOLI
Escher

 NEWS CONCORSI
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
+28.05.2024
Al via l’open call di fotografia Sempre Moderno
+27.05.2024
Al via la seconda edizione di #SCALADIGRIGI
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata