Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

"Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia”
70 autori italiani a interpretare l’universo simbolico dell’opera dantesca
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/12/2017 - Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia, una mostra corale che coinvolge 70 autori di diverse generazioni dell’architettura italiana contemporanea, chiamati a interpretare visivamente l’immaginario letterario dantesco secondo il tema delle “sezioni” d’Inferno, Purgatorio e Paradiso.

In pochi lungo il ‘900 hanno avuto l’interesse e il coraggio di confrontarsi con questo tema, ad eccezione del Danteum di Giuseppe Terragni che per primo ha cercato di dare forma fisica e spaziale al lavoro del poeta fiorentino.

Si è deciso così di portare nuovamente alla ribalta questo tema, attraverso una mostra, invitando progettisti e designer a fornire una personale interpretazione visiva e testuale della più importante opera poetica composta in lingua italiana.
 

Luca Molinari, curatore scientifico della galleria, introduce così la mostra che sarà visitabile fino al 23 febbraio 2018: "Con la mostra “Sezioni”, abbiamo voluto coinvolgere i protagonisti dell’architettura italiana in una sfida insolita, che ha prodotto risultati interessanti e sorprendenti.
Invitando autori di altissima qualità, appartenenti a diverse generazioni, per ridisegnare la sezione della Divina Commedia, abbiamo voluto definire uno spazio di ricerca inedito, ben al di là dei confini tradizionali del progetto. Crediamo che questa mostra sia un’occasione preziosa non solo per rivendicare l’attualità di Dante nella cultura italiana, ma soprattutto per arricchire il dibattito sull’architettura attraverso il confronto prezioso e proficuo con gli altri campi del sapere”.


In occasione della mostra “Sezioni” l’open space di Spazio FMG si suddivide in tre ambienti: l’allestimento, progettato e coordinato da Alessandro Benetti e Federica Rasenti, accompagna il pubblico lungo un percorso alla scoperta delle rappresentazioni grafiche.

Nel primo spazio, attraverso le vetrine della galleria, i visitatori hanno la possibilità di sfogliare una pregiatissima copia della Divina Commedia corredata dalle incisioni di Gustave Dorè.

Il secondo ambiente è dedicato alle parole: sui 9 podi realizzati con le grandi lastre MaxFine Citystone Grey firmate FMG Fabbrica Marmi e Graniti, sono disponibili altrettanti tablet, supporto digitale per la lettura di una selezione di citazioni estratte dalla Divina Commedia a cura del prof. Riccardo Buscagli, Professore Emerito di Letteratura italiana dell’Università degli studi di Firenze; questi estratti si alternano ai testi scritti dagli autori partecipanti alla mostra e descrittivi delle loro opere.

Alla fine del percorso si possono ammirare le immagini di viste di insieme e di dettagli dei 70 disegni, proiettate in loop in uno slide show pieno delle suggestioni dantesche.

Esposti anche i disegni originali di 5 famosi maestri dell’architettura italiana: Andrea Branzi, Aimaro Isola, Ugo La Pietra, Maurizio Navone e Franco Purini.


  Scheda evento:
Mostra:
14/12-23/02 SPAZIOFMG PER L’ARCHITETTURA, MILANO
Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda evento:
14/12-23/02 SPAZIOFMG PER L’ARCHITETTURA, MILANO
Sezioni. L’Architettura italiana per la Divina Commedia

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata