La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Casalgrande inaugura la prima opera italiana di Kengo Kuma
Il progetto sperimenta il materiale ceramico in forma strutturale
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/07/2010 – È prevista a fine settembre l’inaugurazione a Casalgrande, Reggio Emilia, della prima opera italiana a firma di Kengo Kuma. Si tratta della “Casalgrande Ceramic Cloud” (CCC), un intervento tra architettura e land art progettato dal celebre architetto giapponese e realizzato da Casalgrande Padana, grazie a un accordo di programma sottoscritto con il comune di Casalgrande. Per la prima volta la ceramica viene utilizzata in forma strutturale, e non più come mero materiale da rivestimento.
 
Inserita in un’area di oltre 2800 metri quadrati destinati a verde pubblico, la “Nuvola ceramica” di Kuma sorge sulla nuova Strada Pedemontana, all’altezza del sito produttivo dell’azienda stessa, proponendosi come “Porta d’accesso est” al distretto ceramico emiliano.
 
Il progetto, anticipato ad aprile scorso da una scenografica installazione realizzata per la settimana del design milanese, è risultato di un importante lavoro di regia, messo in atto dal Laboratorio di Material Design, tra l’azienda di produzione di gres porcellanato Casalgrande Padana, il team di progettazione architettonica e strutturale guidato da Kengo Kuma, ed il mondo universitario. La “CCC” può infatti essere considerata il felice epilogo di relazioni tra Kuma e l’università di Ferrara avviate sin dal 2003, anno di celebrazione del suo Decennale di fondazione XFAF che vide il maestro giapponese tra i numerosi protagonisti internazionali partecipanti alla manifestazione culturale.
 
“La Casalgrande Ceramic Cloud – dichiara in una video intervista Alfonso Acocella, docente presso la Facoltà di Architettura di Ferrara – è il risultato di un’attività di ricerca tra università e mondo produttivo, un network multidisciplinare finalizzato a raggiungere una maggiore competitività nel mercato mondiale”.
 
La “Nuvola Ceramica” di Kengo Kuma sperimenta per la prima volta il materiale ceramico in forma strutturale. Elementi di grandi dimensioni di Casalgrande Padana, sia pur di produzione standard, sono liberati del valore consueto di semplice rivestimento e trasformati in una tessitura spaziale tridimensionale imponente e insieme leggera, come una lunga e figura filtrante nel paesaggio, dove l’esperienza d’azienda si è fatta soluzione tecnologica innovativa per realizzare l’idea, aprendo al materiale ceramico una nuova stagione di applicazioni per l’architettura.
 
“L’intervento – spiega Acocella – inaugura la nuova stagione di un materiale tecnologizzato, dalle dimensioni più significative, orientato verso applicazioni architettoniche che vanno oltre il tradizionale rivestimento. Si tratta della sperimentazione del materiale ceramico come elemento costruttivo, e non solo di rivestimento”.
 
Ne risulta un’inconsueta struttura tridimensionale che sperimenta innovativi utilizzi applicativi dei componenti ceramici di ultima generazione. Interamente realizzata con speciali lastre di grandi dimensioni in grès porcellanato fissate meccanicamente a un’intelaiatura metallica appositamente concepita, la costruzione si sviluppa per oltre 40 metri per un’altezza di 7, definendo un nuovo oggetto architettonico destinato a identificare simbolicamente un territorio con una chiara vocazione produttiva.
 
 “Con questo progetto – commenta Luigi Alini, docente presso la Facoltà di Architettura di Catania – la ceramica raggiunge un livello di intensità espressiva straordinaria, nonostante l’utilizzo di elementi standard di 120x60 con spessore di 14 mm”.
 
“Non è una normale opera architettonica – dichiara il maestro Kengo Kuma – è un divisore di spazi. Abbiamo cercato di creare ambigui confini tra due mondi differenti, simili ma contrapposti, come lo Yin e lo Yang”.

  Scheda progetto: Casalgrande Ceramic Cloud (CCC)
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/07/2011
Centro di Medicina Rigenerativa Stefano Ferrari
Architettura antibatterica by Casalgrande Padana

16/06/2011
I vincitori del Grand Prix 2007-2009 di Casalgrande Padana
Hanno partecipato oltre 180 progettisti provenienti da tutto il mondo

19/05/2011
Grand Prix Casalgrande Padana 2010/2012
Selezione delle opere che hanno saputo valorizzare il grès porcellanato

13/10/2010
Inaugurata Casalgrande Ceramic Cloud a firma di Kengo Kuma
L’opera apre al materiale ceramico una nuova stagione di applicazioni per l’architettura



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
06.06.2024
A Chicago apre l'headquarter di Salesforce, emblema del luogo di lavoro moderno
05.06.2024
Giubileo 2025. One Works firma la riqualificazione di Piazza San Giovanni in Laterano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma

Casalgrande Ceramic Cloud (CCC)

 NEWS CONCORSI
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
+30.05.2024
Countdown per il Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse
+29.05.2024
Young Photographers from Italian Academies #4: 'Prendersi una pausa'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata