Warli

Lema

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
Una nuova icona tra scienza e architettura che ridefinisce il paesaggio culturale del Greater Bay Area
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Virgile Simon Bertrand © Virgile Simon Bertrand
06/05/2025 - È stato inaugurato a Shenzhen, nel distretto di Guangming, il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia, progettato da Zaha Hadid Architects.
Pensato come polo di riferimento per la ricerca, la divulgazione scientifica e l’innovazione tecnologica, il museo si inserisce come nuovo landmark nel cuore del Greater Bay Area, il più grande conglomerato urbano del mondo, con quasi 100 milioni di abitanti.

Con i suoi oltre 128.000 metri quadrati, l’edificio si afferma come uno dei centri culturali e scientifici più ambiziosi della Cina contemporanea, ideato per stimolare la curiosità, il pensiero critico e la partecipazione attiva delle nuove generazioni. Il museo ospita gallerie espositive permanenti e temporanee, teatri immersivi, cinema, laboratori di ricerca, spazi educativi e un centro per l’innovazione.

Il percorso curatoriale abbraccia i grandi temi della fisica, della robotica, dell’esplorazione spaziale, delle biotecnologie e dell’intelligenza artificiale, fino ad arrivare alle sfide ambientali del XXI secolo. I contenuti sono progettati con un approccio fortemente immersivo e interattivo: installazioni multimediali, ambienti esperienziali e realtà aumentata invitano il visitatore a esplorare, partecipare, creare.

L’architettura si sviluppa a partire da un volume sferico compatto che si apre verso ovest con terrazze dinamiche, estensioni esterne delle gallerie interne, in diretto dialogo con il parco circostante. Il grande atrio centrale — cuore fisico e simbolico del progetto — collega visivamente e funzionalmente i diversi livelli, offrendo un’esperienza spaziale fluida e stratificata.

Il progetto adotta un approccio integrato alla sostenibilità ambientale, con strategie passive ottimizzate tramite simulazioni digitali. Dalla facciata ventilata in acciaio inox a doppia tonalità, progettata per migliorare ventilazione e comfort termico, ai sistemi di raccolta e riciclo delle acque piovane e grigie, fino all’impiego di quasi 390.000 tonnellate di materiali riciclati, ogni scelta costruttiva contribuisce alla visione del museo come organismo ecologico oltre che culturale. L’edificio mira al massimo riconoscimento del China Green Building Evaluation Standard (tre stelle).

Concepito non solo come museo, ma come piattaforma pubblica per il dialogo tra scienza, arte, tecnologia e società, il nuovo Science & Technology Museum si inserisce come tassello strategico nel progetto della Greater Bay Area, ambiziosa regione urbana e produttiva che mira a diventare un polo globale per l’innovazione entro il 2035.

 

  Scheda progetto: Shenzhen Science & Technology Museum
Virgile Simon Bertrand
Vedi Scheda Progetto
Virgile Simon Bertrand
Vedi Scheda Progetto
Virgile Simon Bertrand
Vedi Scheda Progetto
Virgile Simon Bertrand
Vedi Scheda Progetto
Virgile Simon Bertrand
Vedi Scheda Progetto
Virgile Simon Bertrand
Vedi Scheda Progetto
Virgile Simon Bertrand
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Virgile Simon Bertrand
Vedi Scheda Progetto
Virgile Simon Bertrand
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zaha Hadid Architects

Shenzhen Science & Technology Museum

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata