|
|
Regolarizzazione delle variazioni essenziali senza doppia conformità, tolleranze costruttive e nuovo concetto dello stato legittimo dell’immobile tra le maggiori novità
|
|
|
|
|
Il Decreto Salva Casa elimina il requisito della doppia conformità per regolarizzare ampliamenti volumetrici e modifiche sostanziali
|
|
|
|
|
La differenza è importante perché influisce sul quorum necessario per l’approvazione degli interventi in assemblea condominiale
|
|
|
|
|
Per gli appartamenti fino a 60 metri quadri saranno tollerati scostamenti fino al 6%
|
|
|
|
|
L’Agenzia delle Entrate spiega cosa accade quando i lavori sono realizzati dal comodatario, ma il proprietario vende l’abitazione
|
|
|
|
|
I cambi di destinazione d’uso con lavori di edilizia libera saranno considerati ‘senza opere’: le ultime novità del Decreto Salva Casa
|
|
|
|
|
L’Agenzia delle Entrate spiega cosa può accadere in presenza di errori nell’indicazione dell’Iva non corretti in tempo
|
|
|
|
|
Approvate anche precisazioni per le VEPA nei porticati e 240 giorni di tempo per la rimozione degli abusi edilizi in caso di malattia o disagio socioeconomico
|
|
|
|
|
La Cassazione risponde di sì, ma ci sono una serie di condizioni da rispettare
|
|
|
|
|
Le sanzioni da 1000 a 5000 euro scattano per le violazioni della congruità della manodopera e se non è stato nominato il direttore lavori
|
|
|
|
|
E la Commissione Bilancio chiede di non destinare le multe per le difformità lievi alla demolizione degli abusi
|
|
|
|
|
Consiglio di Stato: l’intervento determina una modifica della volumetria complessiva dell’edificio. Ma ci sono novità in arrivo
|
|
|
|
|
Realizzare interventi senza il consenso di tutti i condomini può essere rischioso
|
|
|
|
|
Segnalate dagli operatori anche criticità su qualificazione delle stazioni appaltanti, digitalizzazione, contratto collettivo nazionale e revisione dei prezzi
|
|
|
|
|
Tra gli emendamenti presentati, anche ulteriori semplificazioni per l’edilizia libera, l’utilizzo di sottotetti e locali interrati e le tolleranze
|
|
|
|
|
Attualmente la risposta è no perché si basa su presupposti diversi rispetto al permesso di costruire, ma ci sono novità in arrivo
|
|
|
|
|
Equo compenso, transizione energetica e digitale, Piano Casa e sanatorie tra i punti chiave affrontati da Ingegneri, costruttori e mondo politico
|
|
|
|
|
L’Agenzia delle Entrate ricorda i margini di tempo per ricaricare la fattura e non perdere le condizioni più vantaggiose
|
|
|
|
|
La normativa sul Superbonus e il bonus ristrutturazioni è chiara, ma sulle detrazioni 65%-50% si registrano dubbi e inversioni di tendenza
|
|
|
|
|
Agenzia delle entrate: per dimostrare in quale anno sono state sostenute le spese, conta la data della disposizione del pagamento, non quella dell’addebito
|
|
|