SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

I vincitori dei Premi del Consiglio Nazionale degli Architetti
'Architetto italiano 2017' e 'Giovane talento dell’Architettura italiana 2017'
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/12/2017 - Sono stati assegnati sabato scorso, 2 dicembre, i Premi “Architetto italiano 2017” e “Giovane Talento dell’Architettura italiana 2017” che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha bandito, con la rete degli Ordini provinciali e con il MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in occasione della tradizionale Festa dell’Architetto, per dare visibilità a quegli architetti italiani che si ritiene rappresentino un’eccellenza: professionisti che hanno saputo raccogliere - nella consapevolezza di essere responsabili della realizzazione della città del futuro che sarà verde, inclusiva, sicura - le sfide che l’architettura contemporanea oggi impone.

Nella sua quinta edizione il Premio Architetto italianoè stato assegnato allo studio caravatti_caravatti architetti di Emilio Caravatti, Matteo Caravatti, Chiara Gugliotta, Elena Verri. Un’architettura autentica quella proposta dallo studio monzese e, secondo le motivazioni della giuria presieduta da Andreas Kipar, “rispettosa non solo dei luoghi, ma anche dei contesti sociali nei quali si inserisce”. Esempio emblematico ne è il progetto Jigiya So’ – Centro di riabilitazione psicomotorio realizzato a Katì, nella Repubblica del Mali “dove con poche risorse disponibili è stata realizzata una architettura essenziale, capace di dare forma ad una funzione nobile come quella del Centro”.

Va a Elisabetta Gabrielli il “Premio Giovane Talento dell’Architettura 2017” per il progetto del Molo di Askim – Goteborg. Un tema quello del molo, “molto importante per il rapporto tra terraferma e acqua, un approfondimento della connessione tra natura e cultura approcciato in maniera architettonica” senza mai dimenticare la funzione sociale dell’architettura. Il Molo, infatti, prevede percorsi alternativi per consentire ai bagnanti con impedita capacità motoria la discesa in acqua.

“Una sorta di Oscar alla carriera”, così è stata definita dalla giuria la Menzione Speciale che è stata assegnata a Cino Zucchi “quale grande interprete dell’architettura del novecento italiano che con la sua proposta progettuale per il nuovo centro direzionale della Lavazza a Torino riesce a stabilire un equilibrato rapporto tra il tessuto esistente e la nuova architettura inserita”. Il progetto mostra, infatti, grande attenzione per la storia della città e del quartiere, così come per la storia e la cultura dell’azienda.

La Festa dell’Architetto 2017 è stata anche caratterizzata dalla consegna del riconoscimento di “Architetto Onorario” a Paolo Baratta, Presidente della Biennale di Venezia, per il prestigio mondiale della Biennale di Architettura quale vetrina per celebrare il contributo reale e duraturo che l’architettura di qualità offre all’umanità.

Sono state anche assegnate una serie di Menzioni d’Onore.
Per la categoria “Opere di restauro o recupero” a Markus Scherer per il progetto di restauro e recupero del Corpo “C” del Forte di Fortezza (BZ); allo studio C+S Architects, di Carlo Cappai, Maria Alessandra Segantini, per Aequilibrium, installazione disegnata per la 15a Biennale di Architettura di Venezia per la categoria "Opere di allestimento o di interni"; al progetto del Molo di Askim – Goteborg, vincitore del “Premio Giovane Talento dell’Architettura 2017”, per la categoria "Opere su spazi aperti, infrastrutture e paesaggio".

Fonte: ufficio stampa Consiglio Nazionale Architetti


  Scheda progetto: JIGIYA SO psychomotor rehabilitation center
caravatti_caravatti architetti
Vedi Scheda Progetto
caravatti_caravatti architetti
Vedi Scheda Progetto
caravatti_caravatti architetti
Vedi Scheda Progetto
caravatti_caravatti architetti
Vedi Scheda Progetto
caravatti_caravatti architetti
Vedi Scheda Progetto
caravatti_caravatti architetti
Vedi Scheda Progetto
caravatti_caravatti architetti
Vedi Scheda Progetto
caravatti_caravatti architetti
Vedi Scheda Progetto
caravatti_caravatti architetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Aequilibrium
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
Matteo Benigna
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Fortress Franzensfeste- Construction "C" – BBT Infopoint
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
caravatti | caravatti

JIGIYA SO psychomotor rehabilitation center
  Scheda progetto:
C+S Architects

Aequilibrium
  Scheda progetto:
Markus Scherer Architekt

Fortress Franzensfeste- Construction "C" – BBT Infopoint

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata