MADE expo 2025_biglietto

RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Inaugurato a Follonica un nuovo spazio per arte e cultura
Politecnica trasforma uno stabilimento dell'ex-ILVA in un nuovo Polo espositivo
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/01/2016 - Follonica: lo studio Politecnica ha trasformato un esempio di archeologia industriale nell’area ex-ILVA in un nuovo polo espositivo e fieristico per la cultura contemporanea. 

Il progetto per la Fonderia 1 è concepito non solo per valorizzare un quartiere e restituire un edificio degradato alla città, ma anche per "riportarlo a vivere con un’identità che non era mai esistita prima” (Violet Le Duc, 1855).

Il complesso esistente nasce come Arsenale tardo-rinascimentale che, durante il corso del XIX secolo, diventa ‘cittadella industriale’ per ospitare le fonderie per la lavorazione del ferro e della ghisa. Dopo essere stato occupato dall'ILVA, l'insediamento viene chiuso nel 1960.

Come ricorda Beatrice Gentili, Capo progetto e Direttore Lavori, “prima del restauro, ‘Fonderia 1’ si presentava quasi come una chiesa romanica privata del suo tetto, “una limpida scatola prospettica” fatta di mura possenti ma oramai fortemente degradate, che hanno richiesto una lunga indagine sulle più appropriate metodologie di restauro”.

Due grandi portali conducono all’interno della navata centrale, convertita in Piazza Coperta, immaginata per offrire un nuovo spazio espositivo e impiantistico. 

All'interno tre cubi sospesi e collegati da un soppalco formano un sistema autoportante, indipendente e reversibile, alla stregua di un contenitore dentro l'altro. 

E' stato ricostruito il volume della Torre dei Cubilotti, parzialmente demolito nel 1975, per accogliere una Caffetteria aperta anche alle diverse strutture del Parco: il Teatro della Leopolda, il Museo della Ghisa e la Biblioteca Comunale. 

Per sottolineare il dialogo tra antico e nuovo, per la torre è stato scelto un intonaco chiaro, che si oppone al rosso terra bruciata dei fronti dell’antica fabbrica.

L’intervento è il risultato di un approccio integrato che ha riguardato il progetto in diverse scale: dalla rigenerazione urbana, all’elaborazione architettonica della sua nuova identità contemporanea, alle tecniche di restauro, fino al progetto illuminotecnico e al design degli interni.

 

  Scheda progetto: Fonderia 1
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.09.2025
Tra i binari dismessi di Milano nasce un ristorante temporaneo
16.09.2025
Addio a Sir Nicholas Grimshaw, pioniere dell’architettura sostenibile britannica
16.09.2025
MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

22/09/2025 - pistoia, palazzo de’ rossi (via de’ rossi, 26)
In Visita | Giacomo Balla

22/09/2025 - bologna
BOLD Bologna Live Design
Eventi di Design Contemporaneo durante il Cersaie
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Politecnica, Building for Humans

Fonderia 1

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata