SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il restauro e l'allestimento del Museo Bailo a Treviso
Una nuova casa per ospitare la collezione di arte moderna della città
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/01/2016 - Destinato ad ospitare la collezione di arte moderna della città di Treviso, il Museo Bailo  ritrova finalmente una nuova bellezza. A firmare il progetto di restauro Studiomas architetti associati, che è intervenuto nella riorganizzazione distributiva e funzionale di tutto il complesso, nel consolidamento delle strutture, nella dotazione impiantistica, nel restauro conservativo degli elementi originali e nell’allestimento della collezione.

Il museo nasce nella sede di un convento realizzato nel XIV secolo e ricostruito alla fine del XVI secolo. Nel 1871 viene demolita la chiesa annessa per costruirvi una biblioteca, e aprire un museo nel 1889.

Nel 1944 un bombardamento ne distrugge la facciata e parte del chiostro Sud, ricostruiti nel 1952, ma con un'importante perdita degli apparati decorativi. Nel 2000 il museo chiude, e nel 2010 il Comune ottiene un finanziamento europeo per mettere in gara la progettazione del restauro e dell’allestimento. Il museo è stato inaugurato il 29 ottobre 2015.

Spiegano gli architetti: 
"Uno dei temi fondamentali era la facciata: quella esistente, del tutto priva di carattere, non era in grado di rappresentare sulla scena urbana l’istituzione rinnovata. La nuova facciata si eleva sul podio costituito dalla piccola piazza, anch’essa ridisegnata; le sue rinnovate proporzioni consentono al museo di ritrovare un ruolo urbano pari a quello degli altri edifici istituzionali presenti nel sito: la chiesa, la biblioteca e la porta di città.

La parete della facciata preesistente, finita a marmorino bianco analogo a quello della chiesa antistante, costituisce il fondale per la nuova struttura: una controparete profonda circa 70 cm,  formata da otto grandi lastre prefabbricate di pietra artificiale, trattate con una texture puntinata che accentua i chiaroscuri dovuti all’esposizione a Sud, e disposte in modo da disegnare una croce, figura che allude alla disposizione dei corpi di fabbrica retrostanti". 

Di nuova realizzazione anche la galleria del museo: un corpo autonomo, inserito all’interno di uno stretto cavedio preesistente, lungo circa 28 m, largo 2,5 m , alto 12 m, in calcestruzzo bianco. La galleria rappresenta il nuovo atrio d'ingresso, ma soprattutto un elemento distributivo per le diverse funzioni, dalla reception alla sala conferenze. Lo stesso percorso espositivo si apre e si conclude nella galleria.

Il progetto ha curato la riqualificazione dell'edificio anche dal punto di vista energetico, incrementando l’inerzia termica dell’involucro, con interventi sui sottotetti e sui soffitti con strati isolanti; le pareti che non presentavano decorazioni o finiture originali di pregio, sono state coibentate dall’interno. Tutti gli apparecchi illuminanti sono a Led.

Anche il giardino è stato completamente rinnovato, scandito da superfici regolari piantumate con erbacee ed arbusti perenni, disposte a fasce, secondo modalità e tempi di fioritura.
 
L’allestimento ha riportato in luce la ricca collezione di opere di Arturo Martini, distinta fra dipinti, sculture, piccole architetture e opere grafiche.
 

  Scheda progetto: Museo Bailo
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto
Marco Zanta
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.11.2025
Premio Architettura Alto Adige 2026: i progetti finalisti
06.11.2025
Club Giovanile Milano: l’ex mattatoio che rinasce tra musica e design
06.11.2025
Un campus scolpito nel legno: il Bloomberg Center di BIG ripensa la vita universitaria
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/11/2025 - galleria nazionale dell’umbria, rocca albornoz di spoleto, palazzo ducale di gubbio
Mimmo Paladino. Antologica

08/11/2025 - base milano
Paw Chew Go Festival
Evento dedicato al mondo dell'illustrazione
08/11/2025 - mostra pinacoteca civica di como e adi milano
Antonio Sant’Elia. Visioni Futuriste tra Como e Milano

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
studiomas architetti associati

Museo Bailo

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata