extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_ADL

extra_Quadrodesign

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

'Drawing follows models'. Da Pier Luigi Nervi a Zaha Hadid al MAXXI
Modelli/Models: maquettes di grandi architetture dal ‘900 a oggi
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/07/2012 - Da ieri 19 luglio è aperta al pubblico la mostra Modelli/Models, che espone più di 80 maquettes di 60 maestri dell’architettura dal Novecento ad oggi, negli spazi della Galleria 2 del MAXXI: un’occasione per mettere a confronto i modelli di grandi opere realizzati con una vasta gamma di materiali, come il legno, la ceramica, il gesso, il metallo, la plastica.

Modelli di studio, modelli di presentazione alla committenza, modelli realizzati per concorsi, modelli d’area e modelli di dettaglio: la mostra intende rendere omaggio a oggetti dotati di estetica propria, che rappresentano una parte cospicua della collezione del MAXXI Architettura.

Il ricchissimo percorso espositivo parte dal modello di Enrico Del Debbio del Foro Italico, fino ai modelli inediti di Maurizio Sacripanti per il grattacielo Peugeot a Buenos Aires, il Teatro di Cagliari e il Padiglione Italiano all’Expo di Osaka, fino al bassorilievo in ceramica della Nuova Sede dell’Agenzia Spaziale Italiana di 5+1AA (Afonso Femia e Gianluca Peluffo).

Tra gli oltre 80 maquettes anche quelli del Palazzo dei Congressi di Roma di Massimiliano Fuksas; i modelli del Corviale di Mario Fiorentino; il modello per il Cimitero di Parabita di Alessandro Anselmi; il modello della Città compatta di Franco Purini e quello per un teatro a Gibellina di Francesco Venezia, nonché quelli scenografici dei progetti di Aldo Rossi.
 
Una sezione a parte è dedicata alle opere migliori di Pier Luigi Nervi, mentre le 14 proposte finaliste del concorso per il MAXXI vedono protagonisti, oltre quelli di Zaha Hadid, i modelli di Rem Koolhas, Jean Nouvel, Vittorio Gregotti, Steven Holl, Souto De Moura e Kazuyo Sejima.
 
La mostra, curata dal MAXXI Architettura con il coordinamento di Maristella Casciato, è stata allestita su progetto di Silvia La Pergola, mentre la conservazione dei modelli esposti è stata condotta da Luisa De Marinis.
 
 

  Scheda progetto: Nuova Sede Agenzia Spaziale Italiana
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Roma Convention Center La Nuvola
Leonardo Finotti
Vedi Scheda Progetto
Leonardo Finotti
Vedi Scheda Progetto
Leonardo Finotti
Vedi Scheda Progetto
Leonardo Finotti
Vedi Scheda Progetto
Leonardo Finotti
Vedi Scheda Progetto
Leonardo Finotti
Vedi Scheda Progetto
Leonardo Finotti
Vedi Scheda Progetto
Leonardo Finotti
Vedi Scheda Progetto
Leonardo Finotti
Vedi Scheda Progetto
Leonardo Finotti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Mostra:
18/07-03/04 MAXXI VIA GUIDO RENI 4 A ROMA
MODELLI/MODELS


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
04.09.2025
Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
03.09.2025
Intrecci•Intertwinings: una mostra collettiva di arte e design nel Salento
03.09.2025
ParCO: a Parma nasce un nuovo hub per il contemporaneo all’Ospedale Vecchio
le altre news

  Scheda progetto:
Atelier(s) Alfonso Femia / AF517

Nuova Sede Agenzia Spaziale Italiana
  Scheda progetto:
Massimiliano Fuksas Architects

Roma Convention Center La Nuvola
  Scheda evento:
18/07-03/04 MAXXI VIA GUIDO RENI 4 A ROMA
MODELLI/MODELS

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_SAINT-GOBAIN
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata