extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Ravenna: nuovo look per la darsena
Studio Hyd firma il progetto sottoposto all'amministrazione comunale
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/07/2011 – La società Darsena Futura ha recentemente presentato all’amministrazione cittadina di Ravenna un progetto per la riqualificazione della darsena, firmato dal veneziano Studio Hyd. Nello specifico, la proposta prevede che la cordata di imprenditori locali sostenga tutti i costi dell’intervento, ricevendo l’autorizzazione a realizzare un edificio commerciale da 5mila metri quadrati, sviluppato su 4 livelli, da inserire sul molo destro della darsena.
 
L'idea progettuale prevede una divisione del sito in quattro principali aree funzionali. La prima area, posta nella zona più a ridosso del centro città è composta da un parco urbano con passeggiate ed aree di sosta e di svago come campi sportivi, zone ricreative, bar e ristoranti. L'area è caratterizzata da una nuova pavimentazione, panche per la sosta, piste ciclo-pedonali. L'inserimento di nuove essenze arboree permette di vivacizzare l'area e di avere zone d'ombra in estate. Campi da gioco e ristoranti sono posti invece su piattaforme a ridosso dello specchio d'acqua.
 
La seconda area è un'area culturale, posta a ridosso dei vecchi edifici industriali e del teatro Almagià e prevede una passerella a filo acqua con delle isole con diversa funzione (biblioteca, zona espositiva, laboratori per la cittadinanza, zona per spettacoli). Queste funzioni sono inserite su bassi edifici aperti alla cittadinanza, realizzati in legno e vetro. Lungo l'area culturale si è previsto il recupero delle vecchie gru industriali ai fini espositivi e come “torri di osservazione” per il centro cittadino.
 
Una terza zona è di carattere commerciale e direzionale, con servizi allo yachting, uffici e zone commerciali. Tutte queste funzioni trovano posto in un grande edificio in acciaio aperto verso l'esterno, che costituisce un ulteriore polo di attrazione per la zona.
 
L'ultima area è posta a ridosso della ferrovia e prevede un edificio di carattere ricettivo, caratterizzato da un'ampia copertura vetrata che offre riparo alle imbarcazioni. Nella previsione della realizzazione di un ponte pedonale che scavalchi i binari ferroviari esso si colloca in un punto strategico in quanto vicino al centro cittadino, alla stazione ferroviaria e ora anche ad un approdo per il turismo da diporto.
 
Ultimo elemento caratterizzante è un bar ristorante galleggiante che funge da collegamento tra un lato e l'altro della darsena. Questo edificio riprende i materiali già utilizzati – vetro, acciaio e legno – ma è un edificio molto trasparente e molto leggero, che di notte diventa quasi una lanterna sull'acqua.

  Scheda progetto: Riqualificazione della darsena
Hyd Architettura
Vedi Scheda Progetto
Hyd Architettura
Vedi Scheda Progetto
Hyd Architettura
Vedi Scheda Progetto
Hyd Architettura
Vedi Scheda Progetto
Hyd Architettura
Vedi Scheda Progetto
Hyd Architettura
Vedi Scheda Progetto
Hyd Architettura
Vedi Scheda Progetto
Hyd Architettura
Vedi Scheda Progetto
Hyd Architettura
Vedi Scheda Progetto
Hyd Architettura
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.09.2025
La piscina dei boschi di Liberec rinasce con un intervento essenziale di Mjölk architekti
10.09.2025
Moyseion: a Matera un 'museo abitato' che riscrive l’ospitalità nei Sassi
08.09.2025
A Ginevra la nuova sede Lombard Odier firmata Herzog & de Meuron
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

12/09/2025 - auditorium palazzo bomben, fondazione benetton, treviso
Abitare la montagna

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Hyd Architettura

Riqualificazione della darsena

 NEWS CONCORSI
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata