MADE expo 2025_biglietto

extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Carvalhal: la Guest House di Paratelier
Un modulo base in legno appoggiato sulle dune
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/05/2011 - “Nella riserva naturale della pineta di Comporta, caratterizzata dall'habitat costiero delle dune dell'oceano Atlantico, un incredibile elemento-sorpresa rende questo luogo uno speciale angolo dell'universo. L'acqua. In prossimità del luogo, un piccolo lago artificiale, intensifica il colore bianco della sabbia, i verdi e il marrone dei pini e il blu del cielo. Il suono della luce del sole riempie l'intera area con un’atmosfera di pace, tranquillità e di pacato divertimento. Il contatto spirituale con la natura è inevitabile”.  
 
“La funzione primaria dell'oggetto”, progettato da Paratelier, “è lo spazio abitativo temporaneo per gli ospiti. Inoltre, un parcheggio e un’area usata come deposito per le attività agricole, completano il semplice programma richiesto dal cliente”.
 
Il concept
“Un volume, localizzato parallelamente al lago, è diviso in tre parti per tre funzioni diverse - l'abitare, il deposito ed il parcheggio. La struttura, interamente realizzata in legno si fonda sul disegno di un elemento base, che, moltiplicato, crea una costruzione leggera, che posandosi sulle dune non si impone al luogo, ma si integra delicatamente rispettando l'ambiente. 
 
Il modulo base, che costituisce l'intero oggetto, ricorda gli ingressi tipici degli edifici pombalini portoghesi, nel disegno e nelle sue proporzioni.
Per esaltare i colori vivi della natura locale, il volume viene reso trasparente, semi-trasparente o opaco, rimanendo capace di rispondere con flessibilità agli agenti atmosferici esterni.
Le ombre scure sulla sabbia bianca fotografano il dialogo tra edificio ed ambiente,  l'immagine è di un contrasto intenso.
 
Le pareti ed il tetto ventilato isolano termicamente la casa, i materiali esprimono l'importanza data alla natura e la loro scelta è basata sul concetto di sostenibilità ambientale. Così la costruzione, costituita da legno e sughero, e i materiali organici impiegati come le vernici e i trattamenti ecologici usati, rendono questa architettura altamente adattabile, sostenibile e riciclabile”.

  Scheda progetto: Guest house a Carvalhal
monica ravazzolo
Vedi Scheda Progetto
monica ravazzolo
Vedi Scheda Progetto
monica ravazzolo
Vedi Scheda Progetto
monica ravazzolo
Vedi Scheda Progetto
monica ravazzolo
Vedi Scheda Progetto
monica ravazzolo
Vedi Scheda Progetto
monica ravazzolo
Vedi Scheda Progetto
monica ravazzolo
Vedi Scheda Progetto
monica ravazzolo
Vedi Scheda Progetto
monica ravazzolo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
PARATELIER

Guest house a Carvalhal

 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

extra_Boffi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata