extra_SAINT-GOBAIN

extra_Boffi

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

House in Jigozen: la casa 'cuscinetto' di Suppose Design Office
Un edificio in legno per proteggersi dalle calamità naturali
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/04/2011 - Costruita vicino al mare, House in Jigozen è una casa progettata da Makoto Tanijiri di Suppose Design Office per una famiglia di tre persone, una madre, un padre e un bambino.
Insieme con l'inebriante sensazione di essere sul mare vi è però il vecchio condizionamento che questo posto sia soggetto a danni da calamità naturali, soprattutto durante la stagione dei tifoni. Fin dall’inizio della progettazione si è reso, pertanto, necessario costruire una casa in cui ci si possa sentire rilassati tenendo, comunque, conto della presenza delle calamità naturali.
 
In questo edificio, il passaggio dall’interno all'esterno avviene in maniera graduale attraverso uno spazio che si potrebbe chiamare semi-esterno. In uno spazio, che è al tempo stesso una terrazza, una veranda e un sala interna, gli elementi che normalmente si trovano all'interno, come libri, quadri, uno studio o un bagno, possono attivamente far parte di questo spazio che non solo svolge il ruolo di collegamento tra interno ed esterno, ma serve anche come “cuscinetto” in caso di calamità, risolvendo al contempo problemi apparentemente antitetici di "protezione" e di "apertura".
 
La facciata si presenta punteggiata da finestre a forma di case con tetti a falda. Un corridoio corre lungo tutto il perimetro della casa circondando gli spazi racchiusi in una sorta di box interno. Per incorporare il corridoio all’interno di queste ‘stanze’ le pareti in legno e vetro sono scorrevoli in modo da poter essere all’occorrenza aperte o completamente chiuse per una maggiore privacy o per una protezione dall’ambiente esterno ostile.
 
Il metodo di costruzione scelto, pur utilizzando il legno, lascia ampia libertà di azione. Generalmente, la costruzione in legno utilizza travi e pilastri, insieme con controventi al fine di rendere l’edificio resistente ai terremoti. Tuttavia, in questo caso si è utilizzato un metodo di costruzione in cui i pilastri sono come controventi e i controventi sono come pilastri. Inserendo i pilastri in diagonale si è ottenuta un’intelaiatura semplice che, pur essendo in legno, non ha limitato la trasparenza.
 
Nella ricerca di spazi diversi, tra interno ed esterno, tra pilastri e controventi, credo si possa arrivare a una risposta che ci conduca al collegare due elementi come ‘apertura’ e ‘natura’ caratteristici di questo interessante luogo vicino al mare” ha affermato Makoto Tanijiri. “Credo si possa vedere il futuro dell'architettura ricercando l'importanza nei rapporti fra le cose e in ciò che possiamo trovare nello spazio tra di esse”.
 

  Scheda progetto: House in Jigozen
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
09.09.2025
Vivere in 18 mq: un micro-living flessibile nel cuore di Milano
09.09.2025
Un padiglione leggero e permeabile sulle sponde del Lago di Garda
05.09.2025
Villa Colucci, la Puglia incontra il design danese
le altre news

  Scheda progetto:
suppose design office

House in Jigozen

 NEWS CONCORSI
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Last Call iscrizione
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata