SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Gustafson Porter per il Parque Central di Valencia
73 milioni di euro per 66 ettari di verde e cultura
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/02/2011 - Nuovo successo internazionale per lo studio d’architettura del paesaggio londinese Gustafson Porter. Il team, nominato vincitore del concorso di progettazione per il parco pubblico di CityLife a Milano ( il cui primo lotto sarà completato entro il 2012) ha conquistato il primo posto nella classifica del concorso per la progettazione del Parque Central di Valencia (Spagna).

Rita Barberá, sindaco di Valecia, ha definito il futuro parco, destinato a sorgere su una superficie complessiva pari a 66 ettari con un investimento di 73 milioni di euro, "una pietra miliare nello sviluppo urbano della città" nonchè "il progetto di verde urbano più bello, importante ed economicamente significativo mai sviluppato in Europa".

Intitolata "Aigua de Seny Plena", la proposta vincitrice è stata sviluppata da una cordata internazionale guidata da Gustafson Porter e composta da Borgos Piper architects (Londra / Barcellona), Nova Ingegnierìa Project Management e Grupotec Engineers (Valencia). La prima fase del contest ha visto la partecipazione di 36 gruppi di progettazione, provenienti da otto Paesi. Nella shortlist, oltre al team vincitore, c’erano anche Foreign Office Architects, Zaha Hadid, Roger Stirk Harbour e West 8 Urban Design.
L’intervento prevede l’interramento dei binari della linea ferroviaria ad alta velocità che oggi attraversa una zona centrale di Valencia ed il recupero di ben 23 ettari di terreno, che saranno piantumati a verde dando vita al più importante progetto di riqualificazione urbana ad oggi messo a punto nella città spagnola.

"Siamo estremamente felici di aver vinto questo prestigioso concorso. Il Parque Central è uno fra i più grandi ed importanti parchi pubblici d’Europa, migliorerà significativamente la qualità di vita dei residenti con 23 ettari di giardini, ampi spazi verdi, aree gioco e spazi per attività culturali ed educative nel cuore della città. Di questo ambizioso progetto fa parte anche un nuovo quartiere residenziale con parchi e giardini per ulteriori 43 ettari. E' fantastico che un intervento di stampo paesaggistico abbia un tale rilievo nel piano di riqualificazione della città", ha commentato Mary Bowman, direttrice di Gustafson Porter.

Il progetto omaggia  e celebra il paesaggio e la cultura della regione di Valencia e si basa sulla location della città tra habitat ecologici differenti: la riserva del fiume Turia, la pianura agricola (La Huerta), il parco naturale di Albufera, e il Mediterraneo - e con il conseguente ruolo di centralità europea nel commercio, nella cultura e nel corso della storia.

Protagonista ed elemento unificatore delle varie aree del Parco è l’acqua. Il progetto prevede la realizzazione delle seguenti aree:

- “Piazza delle Arti”, con una serie di edifici esistenti ristrutturati, un Centro d'Arte, Biblioteca, Centro visitatori, Caffetteria e un Anfiteatro naturale;
- “Giardino della Huerta”, caratterizzato da una serie di terrazze coltivate, a ricordare la tradizione agricola della regione di Valencia (Huerta);
- “Giardino floreale”, attorno allo storico edificio “Alquería”;
- “Giardino dei ragazzi”: unospazio flessibile con aree gioco adatte a diverse fasce d’età;
- “Piazza Nord”, caratterizzata da una grande fontana;
- “Piazza centrale”, nodo di connessione tra tutte gli itinerari principali del Parco;
- “Passeggiata Nord-Sud”, piantumata con palme e jacaranda;
- “Piazza Sud”, con un gioco di luci e proiezioni per conservare e sottolineare l’identità del sito, indissolubilmente legata alla storia ferroviaria della città;
- “Mostra dei Giardini Mediterranei”, ovvero un edificio in vetro affiancato da terrazzamenti piantumati con essenze mediterranee;
“Giardino dei profumi”, dedicato alle fragranze naturali del Mediterraneo.

  Scheda progetto: Parque Central
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Gustafson Porter, Borgos Piper, Nova Ingegnierìa, Grupotec Engineers

Parque Central

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata