SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

La Spezia: 'La museografia di Siza' e 'La visione dello spazio'
Al CAMeC assieme al documentario 'Lettera 22'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/10/2010 –  Il CAMeC della Spezia (Piazza Cesare Battisti 1) ha inugurato nella giornata di ieri, 14 ottobre, due mostre fotografiche dal titolo “La museografia di Siza” e “La visione dello spazio”.

Le esposizioni, visitabili fino al prossimo 21 novembre, sono organizzate dall’Istituzione per i Servizi Culturali del Comune della Spezia in collaborazione con Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Spezia e con il suo Consiglio Nazionale.

Al primo piano del Centro l’allestimento de “La museografia di Siza”, rassegna a cura di Maddalena D'Alfonso, è costituita da 37 scatti di Marco Introini, fotografo italiano specializzato in architettura e paesaggio. Essa è dedicata a un protagonista e originalissimo interprete della progettazione architettonica contemporanea, Álvaro Siza Vieira e a due suoi innovativi contributi in ambito museografico (il Museo d’Arte Contemporanea della Fondazione Serralves a Porto in Portogallo e il Museo Iberè Camargo di Porto Alegre in Brasile).

Al secondo piano si trova un’ampia raccolta di circa 70 fotografie ideata e realizzata da Roberto Mutti, critico, giornalista, curatore e docente. Gli scatti sono diversamente riconducibili alla rappresentazione dell’architettura e del rapporto fra il paesaggio e l’intervento dell’uomo e accosta 7 autori e altrettante interpretazioni del mezzo fotografico e del tema suggerito: Gabriele Basilico, Stefania Beretta, John Davies, Franco Donaggio, Maurizio Galimberti, Margherita Spiluttini, Vlàdimir Sutiàghin.

In Auditorium, infine, il film “Lettera22”, per la regia di Emanuele Piccardo e la sceneggiatura di Chiara Rolandi. La pellicola è dedicata alla figura di Adriano Olivetti, industriale, politico, urbanista, intellettuale che ha segnato con la sua opera la storia del nostro paese. Il documentario racconta una straordinaria avventura umana, industriale, culturale e progettuale attraverso le opere rimaste, le architetture, e diversi contributi testimoniali che delineano la complessa e poliedrica personalità dell’imprenditore, dell’ingegnere e del politico.

Affiancano gli eventi espositivi due incontri: mercoledì 10 novembre alle 17,00 con Emanuele Piccardo e Brunetto De Batté, per “Lettera22” e mercoledì 17 alle 17,00 con Maddalena d’Alfonso e Marco Introini per “La museografia di Siza”. Gli incontri sono tutti a ingresso gratuito.

L'immagine correlata alla notizia è di proprietà di Marco Introini.

  Scheda evento:
Mostra:
14/10-21/11 CAMEC - LA SPEZIA
La museografia di Siza, La visione dello spazio, Lettera 22


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
18.07.2025
Un paesaggio narrativo scolpito nella pietra naturale
17.07.2025
Elliott Erwitt. Icons: a Roma uno sguardo ironico e poetico sul Novecento
14.07.2025
CANTIERE 2025: a Ostuni l’arte abita l’architettura sospesa
le altre news

  Scheda evento:
14/10-21/11 CAMEC - LA SPEZIA
La museografia di Siza, La visione dello spazio, Lettera 22

 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_instock_notte
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata