Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Treviso riqualifica l'area del fiume Piave
Valorizzazione dei beni ambientali e culturali del territorio rivierasco
Autore: daniela colonna
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/04/2010 - La Provincia di Treviso, ha lanciato un concorso di idee per l'individuazione e la definizione progettuale di percorsi ecoturistici e di interventi urbanistici funzionali alla riqualificazione e valorizzazione dei beni ambientali e culturali presenti nel territorio rivierasco del Fiume Piave.

Il progetto, avviato nel Novembre del 2008, si propone di analizzare le caratteristiche dei bacini
idrografici dei fiumi Drava e Piave ed individua tra le tematiche di progetto i seguenti obiettivi specifici:
· individuare percorsi per la promozione di un ecoturismo sostenibile;
· rafforzare l'identitĂ  e la qualitĂ  della vita delle popolazioni rivierasche;
· valorizzare le diverse componenti naturalistiche, paesaggistiche, storico culturali,
antropiche, etnografiche ecc.. dei territori rivieraschi;
· individuare e promuovere direttive e buone prassi per il riordino e la riqualificazione
urbanistica del territorio rivierasco;
· favorire la promozione transfrontaliera di un'architettura di qualitĂ .

I concorrenti dovranno individuare, percorsi ecoturistici, sostenibili, capaci di riportare all'attenzione delle popolazioni rivierasche luoghi di valore legati al patrimonio fluviale naturale e culturale, valorizzando luoghi in stato di abbandono e di degrado, rafforzando il senso di appartenenza e di identitĂ  territoriale, favorendo un miglioramento della qualitĂ  della vita e un ritrovato rapporto con la realtĂ  fluviale.

La proposta dovrĂ  inoltre contenere la previsione di idee utili alla successiva progettazione di
percorsi ecoturistici e di interventi urbanistici di riqualificazione e valorizzazione dei beni
ambientali e culturali.

La documentazione richiesta dal bando dovrĂ  pervenire entro il prossimo 10 giugno.

Al concorrente che avrĂ  presentato la migliore proposta ideativa, o in caso di rinuncia al miglior
classificato, l'Ente Banditore conferirà quale premio, l'incarico per sviluppare i successivi approfondimenti progettuali, per un ammontare di 15mila euro mediante affidamento diretto nonché un rimborso spese di mille euro.

Al secondo e al terzo classificato verranno conferiti i seguenti rimborsi spese:
· II classificato euro 2mila;
· III classificato euro 2mila.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Provincia di Treviso

Definizione progettuale di percorsi ecoturistici nel territorio del Fiume Piave

La Provincia di Treviso ha indetto un concorso di idee ai da eseguirsi in un'unica fase in forma anonima, per l'individuazione e la definizione progettuale di percorsi ecoturistici e di interventi urbanistici funzionali alla riqualificazione e valorizzazione dei beni ambientali e culturali presenti nel territorio rivierasco del Fiume Piave.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
ďż˝ le altre news

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata