Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Milano 'Costruire Secondo Natura'
In mostra: ecoLogicStudio, de Amicis Architetti + porfiristudio, tamassociati e Iosa Ghini
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/03/2010 - Riapre al pubblico il prossimo 16 marzo, con un nuovo allestimento e una mostra all’insegna della progettazione sostenibile, lo SpazioFMG per l’Architettura a Milano, in via Bergognone 27.
 
Al centro dell’esposizione, intitolata “Costruire Secondo Natura”, i progetti di ecoLogicStudio (Londra), de Amicis Architetti con porfiristudio (Milano), tamassociati (Venezia) e Iosa Ghini Associati (Bologna), quattro studi d’architettura italiani che hanno raccolto la sfida della sostenibilitĂ  in architettura, realizzando opere contemporanee e “verdi”. 

“I concetti di natura, paesaggio ed ambiente presuppongono l'intervento della mano dell'uomo, che nel corso dei secoli ha modificato, alterato e trasformato la realtĂ  che ci circonda. Oggi, sempre di piĂą, è necessario poter progettare ogni cambiamento o trasformazione in nome della sostenibilitĂ  per poter proteggere e preservare il territorio e le sue specificitĂ . Il significato di Costruire Secondo Natura per l'uomo contemporaneo rappresenta l'opportunitĂ  di poter inventare nuove formule e nuovi metodi per migliorare le condizioni della vita e di integrarle al meglio nei processi di sviluppo e cambiamento dell'ambiente che ci circonda”, spiegano i curatori della mostra Luca Molinari e Simona Galateo. 

Il Light Wall House è una residenza privata realizzata a Torino da ecoLogicStudio, dotata di un avanguardistico sistema applicato alle pareti: una serie di cavitĂ  a spirale incise sui muri media la relazione tra interni ed esterno, consentendo di modificare illuminazione e temperatura in base alle esigenze degli abitanti.

Il costruendo "People Mover" di Iosa Ghini Associati Ă¨ una navetta su monorotaia che percorrendo un lungo nastro ecologico con pannelli fotovoltaici e zone verdi, consentirĂ  ai viaggiatori provenienti dall’aeroporto di Bologna di raggiungere la stazione centrale. 

Deamicisarchitetti e porfiristudio sono i due studi autori del progetto che ha segnato la trasformazione di uno stabilimento industriale milanese in disuso nella sede principale di Value Partners di Milano. Il complesso di uffici è stato realizzato con sistemi sostenibili di produzione e consumo dell'energia.

Infine i veneziani di tamassociati presentano il progetto "Container", per il riutilizzo di un gruppo di container rimasti ai margini del cantiere del Centro di Cardiochirurgia Salam (Khartoum, Sudan - 2007) di Emergency ed ora trasformati in residenze per lo staff medico in servizio nel centro. 

Mercoledì 24 marzo, alle 18,30 si terrĂ  un incontro con gli architetti protagonisti della mostra.

L'esposizione sarĂ  visitabile fino al prossimo 2 aprile.

  Scheda evento:
Fiera:
16/03-02/04 SPAZIO FMG PER L’ARCHITETTURA - MILANO
Costruire secondo natura


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
30/01/2012
Le riviste raccontano l’architettura, la mostra Archizines racconta le riviste
Da oggi a SpazioFMGperl’Architettura



ULTIME NEWS SU EVENTI
07.11.2025
'M.C. Escher. Tra arte e scienza' a Milano
07.11.2025
Nel segno dello spazio: Ignazio Gardella e l’arte di costruire la città
06.11.2025
A Cremona, Massimo Bartolini accende il silenzio con “100 Giorni”
ďż˝ le altre news

  Scheda evento:
16/03-02/04 SPAZIO FMG PER L’ARCHITETTURA - MILANO
Costruire secondo natura

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata