MADE expo 2025_biglietto

extra_Boffi

extra_SAINT-GOBAIN


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025
MOSTRA ARCHITETTURA

Progetti di Bioarchitettura in Umbria
In mostra le proposte in concorso
mostra  PALAZZO CONESTABILE DELLA STAFFA - PERUGIA, dal 14/04/2011 al 29/04/2011
Giovedì 14 aprile, alle ore 10.00, a Perugia, presso la sede della FUA, Fondazione Umbra per l’Architettura Galeazzo Alessi, Palazzo Conestabile della Staffa, Piazza Danti, 28, verrà inaugurata la mostra dei progetti del concorso di bioarchitettura indetto dalla Regione Umbria.

Il concorso, finalizzato alla realizzazione di due complessi edilizi ad uso residenziale da realizzarsi, uno nel comune di Perugia (Lacugnano) e l’atro nel Comune di Terni (Gabelletta), prevedeva il rispetto dei principi della bioarchitettura e del risparmio energetico. Oltre 30 i gruppi temporanei di progettazione, provenienti da tutta Italia, che hanno partecipato al concorso: tutti si sono misurati con i temi della sostenibilità architettonica, del risparmio energetico e dello sfruttamento delle energie rinnovabili, impegnandosi nell’ideazione di un edificio di housing sociale.
 
La mostra, patrocinata dalla Regione Umbria, dal Comune di Perugia, dal Comune di Terni, è stata realizzata a cura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Perugia e della FUA - Fondazione Umbra per l'Architettura con il contributo dell’ATER Umbria.
 
Parteciperanno all’inaugurazione:
 
Paolo Vinti
Architetto, Presidente dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della provincia di Perugia e Presidente  FUA - Fondazione Umbra per l'Architettura.
Stefano Vinti
Assessore Politica della Casa, edilizia sovvenzionata e agevolata, programmazione delle opere pubbliche Regione Umbria
Valeria Cardinali
Assessore Urbanistica, Edilizia pubblica, Edilizia privata Comune di Perugia
 
Interverranno:
 
Alessandro Almadori
Architetto, Presidente ATER regionale, con un intervento dal titolo "Dalla competizione alla realizzazione".
Paolo Luccioni
Architetto, docente di Progettazione architettonica alla facoltà di Architettura Valle Giulia, Roma, con un intervento dal titolo“ La casa sociale e la costruzione della città”.
Luciano Tortoioli
Ingegnere, coordinatore regionale Territorio, Infrastrutture e Mobilità, con un intervento dal titolo"Nuovi scenari dell'Housing Sociale".
 
Seguirà un dibattito moderato dall’architetto Michele Farabbi.
 
La mostra resterà aperta fino al 29 aprile 2011 e sarà visitabile dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Sarà chiusa lunedì 25 aprile 2011 in occasione della festività.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Contatti
Fondazione Umbra per l’Architettura “Galeazzo Alessi”
Palazzo Conestabile della Staffa, Piazza Danti, 28 - 06123 Perugia.
Tel. +39 075.5002598
[email protected]
Link
www.fondazioneumbraarchitettura.it
Allegati


- Altre Mostre in corso
- Altri eventi su architettura
- Tutti i prossimi eventi


CALENDARIO EVENTI
D
L
M
M
G
V
S
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
   settembre 2025 >>
  Cerca per categoria
 

 IN PRIMO PIANO
» tutti gli eventi
 NEWS EVENTI
09.09.2025
Abitare la montagna: a Treviso un ciclo di incontri tra paesaggio, arte e cambiamento climatico
08.09.2025
Jeff Koons arriva a Fiorenzuola d’Arda con “Balloons & Wonders”
05.09.2025
CHEAP e EMERGENCY: un racconto visivo contro la guerra
04.09.2025
Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
03.09.2025
Intrecci•Intertwinings: una mostra collettiva di arte e design nel Salento
» tutte le news eventi
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata