Network
Pubblica i tuoi prodotti
La tecnologia Viega va in scena al teatro Petrarca di Arezzo

La tecnologia Viega va in scena al teatro Petrarca di Arezzo

I raccordi a pressare Megapress S scelti per la sicurezza della nuova centrale termica e della distribuzione

La tecnologia Viega va in scena al teatro Petrarca di Arezzo
La tecnologia Viega va in scena al teatro Petrarca di Arezzo
La tecnologia Viega va in scena al teatro Petrarca di Arezzo
La tecnologia Viega va in scena al teatro Petrarca di Arezzo
La tecnologia Viega va in scena al teatro Petrarca di Arezzo
La tecnologia Viega va in scena al teatro Petrarca di Arezzo
La tecnologia Viega va in scena al teatro Petrarca di Arezzo
La tecnologia Viega va in scena al teatro Petrarca di Arezzo
09/05/2024 - Lo spettacolo dell’eccellenza tecnologica Viega è sempre in programma al Teatro Petrarca di Arezzo, una perla dell’800 che conta 83 palchi, una platea da 518 spettatori e un nuovo impianto di riscaldamento ibrido che ha sfruttato efficienza e affidabilità dei raccordi a pressare Megapress S. Una soluzione che ha aumentato la sicurezza e diminuito i tempi di cantiere.

Il recente intervento di riqualificazione tecnologica della centrale termica del teatro ha riguardato infatti la sostituzione della vecchia caldaia con un moderno impianto composto da una caldaia a condensazione con potenza al focolare di 300 kW e una pompa di calore aria/acqua da 143 kW.
 
Ed è proprio qui che entra in scena il sistema di pressatura a freddo sviluppato dall'azienda tedesca. Una garanzia anche in termini di sicurezza, perché l'assenza di fiamme libere riduce drasticamente il rischio di incendi in cantiere, evento che in passato ha funestato la ristrutturazione di alcuni storici teatri italiani, come il Petruzzelli di Bari e La Fenice di Venezia.
 
"Il sistema Viega Megapress S era la soluzione migliore per collegarsi ai materiali esistenti, assicurare un’opera duratura e di qualità, velocizzare l’intervento azzerando il rischio d’incendio che avremmo avuto con altri metodi di giunzione" sottolinea l’ingegner Riccardo Valdarnini dello studio d’Ingegneria RV, che ha curato il progetto. "Un rischio troppo elevato per una struttura di tale prestigio, soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco".
 
L'efficacia del sistema Megapress S ha convinto anche Loreno Agnelli di IRICIT, installatore esperto nella tecnica di saldatura, che di fronte a questa novità nutriva inizialmente alcune perplessità. "E invece mi sono trovato molto bene! La tecnica a pressare ha reso il lavoro più agile e pratico: con minor sforzo, nel minor tempo possibile e con un’affidabilità maggiore - senza necessità di movimentare attrezzature pesanti e complesse”.
 
Viega Megapress

Viega Megapress S è un sistema di raccordi a pressare per tubi in acciaio a parete normale, che siano neri, zincati o preverniciati, pensato per realizzare impianti industriali, di riscaldamento e raffrescamento a vaso chiuso, oltre che per applicazioni antincendio.
 
Nel teatro Petrarca di Arezzo “la rete esistente era di acciaio al carbonio a parete normale, quindi abbiamo voluto Megapress S XL nelle dimensioni da 3" (DN80), per una lunghezza totale delle nuove linee di circa 130 m. Dato l’impiego nel raffrescamento, le tubazioni erano previste con preverniciatura da fabbrica, anche in considerazione del tipo di posa necessario, sia a vista che in cunicolo tecnico” prosegue l'Ingegner Valdarni.
 
Realizzati di acciaio al carbonio 1.0308, i raccordi Megapress S sono rivestiti all’esterno con una protezione di zinco-nichel a elevata qualità. La giunzione dei raccordi avviene, fino alla dimensione 2”, grazie ai tradizionali utensili di pressatura Pressgun 6, già utilizzati per gli altri sistemi a pressare Viega. Per le dimensioni maggiori con Megapress S XL (disponibile nei diametri nei diametri 2" ½, 3" e 4") si rende invece necessario l’utilizzo di Pressgun Press Booster, un amplificatore della forza applicabile sulla pressatrice Pressgun 6 Plus, che consente il raggiungimento della forza di pressatura richiesta.
 
Il sistema Magapress S, che comprende curve, manicotti, raccordi intermedi filettati e bocchettoni nelle dimensioni da 3/8" fino a 4’’, può essere utilizzato in impianti ad alta temperatura (ad esempio impianti solari, a vapore e di teleriscaldamento) grazie all’elemento di tenuta di FKM in grado di sopportare temperature di esercizio fino a 140°C e pressioni fino a 16 bar (nel caso di impiego con acqua).
 
Inoltre, grazie alla speciale conformazione della guarnizione interna (a spessore maggiorato), è possibile combinare i raccordi con superfici di tubi non perfettamente regolari previa rifinitura delle estremità.
 
Tutti i raccordi sono dotati di SC-Contur, un dispositivo di sicurezza che rileva giunzioni inavvertitamente non pressate già durante il riempimento dell’impianto per la prova di tenuta, funzionante sia con acqua a partire da 1 bar che con aria o gas inerte a partire da 22 mbar.
 
Viega Italia su Edilportale.com
 
Le più lette