Nuova D180

Lema

Flow

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


'Nella pancia del Guerriero'
Al Fuorisalone 2024 la mostra a cura di Sara Ricciardi dedicata alla collezione di porcellane e accessori Alchimie di Vito Nesta e Alessandro Guerriero
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
'NELLA PANCIA DEL GUERRIERO'
19/04/2024 - Al Fuorisalone 2024 la mostra Nella pancia del Guerriero a cura di Sara Ricciardi svela la collezione di porcellane e complementi di arredo Alchimie nata dalla collaborazione tra Vito Nesta e Alessandro Guerriero

Un incontro tra memoria e decor contemporaneo, uno sguardo al passato proiettato in avanti. Alchimie è un viaggio sentimentale che unisce la cifra stilistica di Vito Nesta e la sua visione del decor come invito al viaggio con la poetica di Alessandro Guerriero, il "non designer" fondatore, nel 1976, dello Studio Alchimia e ispiratore del moderno social design attraverso numerose iniziative che vanno dal lavoro nelle carceri fino a Tam-Tam, la scuola libera nata da un'idea condivisa con Alessandro Mendini, Riccardo Dalisi e Giacomo Ghidelli, basata sul principio che “ciascuno è una scuola, perché ciascuno ha cose da apprendere e ciascuno ha cose da insegnare".
 
L'incontro tra Alessandro Guerriero e Vito Nesta dà vita a un percorso che non si esaurisce nella collezione e diventa anche la mostra Nella pancia del Guerriero a cura di Sara Ricciardi in occasione della Milano Design Week 2024, presso lo Spazio Vito Nesta in via Ferrante Aporti 16 (zona Stazione Centrale). 

"Alchimie nasce dall'idea di realizzare qualcosa che un po' nel design rischiamo di perdere" spiega Vito Nesta, "ovvero lo spirito collaborativo, alchemico per dirla alla maniera di Alessandro, che avvicina figure lontane per età e approccio, ma vicine per l'ispirazione romantica che le contraddistingue". 

Proprio lo spirito alchemico alla base del progetto ha spinto Nesta e Guerriero ad affidare a Sara Ricciardi, già allieva del maestro e sua assistente, la curatela della mostra che si articola nello spazio come un metaracconto fatto di parole e gesti intorno all’allestimento. "Con Alessandro, abbiamo deciso di coinvolgere Sara per realizzare quel transito di energie che porta i progetti lontano dall'autoreferenzialità. Mai come in questo momento storico ciascuno di noi rischia di diventare per l'altro una bolla impenetrabile. Il contributo speciale di Sara sarà un'alchimia nell'alchimia, l'occasione in più per uscire fuori da noi stessi e immaginare nuove relazioni grazie alle suggestioni innescate dal design".

Dice Alessandro Guerriero: "Alchimie vuole essere un progetto romantico, il genere di progetti che preferisco, quelli che ti fanno mettere in gioco e in relazione con qualità, intenzioni e fragilità diverse".

L'incontro tra Nesta e Guerriero risale al 2012, l'anno in cui il progettista milanese tiene a battesimo Tam- Tam: "Andai a trovarlo in Triennale" racconta Nesta "e subito mi colpì per la disponibilità e l'apertura verso un giovane progettista agli esordi. Questo progetto nasce anche come forma di ringraziamento, ma senza nostalgie per il passato: anzi, lo spirito di questa collaborazione vuole essere assolutamente pop, un po' come in quelle combo musicali che uniscono figure completamente diverse, entrambi con il proprio mondo, entrambi con la propria esperienza, uniti da uno scambio che attraversa le generazioni e scrive una nuova storia".

Dice Sara Ricciardi, curatrice della mostra: "Il caos intimo del Maestro Alessandro Guerriero esplode tra le forme che hanno provocato pensieri alternativi e ridisegnato un approccio radicale alla realtà. Con spirito romantico slabbrare lo sguardo e spolverare di magia il quotidiano, questa è la sua invocazione". 

E ancora: "Alchimie è una mostra che apre in modo asimmetrico, tachicardico, non cronologico alla produzione onirica e sempre attuale di Alessandro, rivelatrice del pensiero progettuale del grande maestro, in cui il pubblico si lascia travolgere dall’emozione creativa e visionaria di un grande artista".


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.05.2025
I Premi della Biennale Architettura 2025
13.05.2025
Canal Café: alla Biennale si beve caffè fatto con l’acqua purificata dei canali
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata