SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Bologna, 'città delle meraviglie'
Dal 23 al 28 settembre la quinta edizione di Bologna Design Week
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/09/2019 - Da lunedì 23 a sabato 28 settembre 2019 Bologna diventa 'la città delle meraviglie'. È questo il fil rouge che interesserà la quinta edizione della Bologna Design Week 2019 fra mostre, workshop, concorsi, proiezioni e visite guidate. Una sorta di evento diffuso che cambierà la percezione del centro cittadino e animerà palazzi storici, chiese sconsacrate, location inedite, gallerie d'arte e showroom per sei giornate dedicate alle identità del territorio del buon vivere, alle culture del progetto, alle industrie culturali e creative, e alla loro capacità di creare nuove relazioni tra le persone e i luoghi.
 
Bologna Design Week vede riconfermata la partnership con Cersaie, salone internazionale promosso da Confindustria Ceramica, per celebrare la settimana della ceramica per l'architettura e dell'arredobagno. Mercoledì 25 settembre la città si accenderà grazie alla Design Night, la lunga notte del Cersaie, che coinvolgerà fino alle ore 24:00 city users e partecipanti tra itinerari inediti e aperture straordinarie.

Curato e organizzato da Enrico Maria Pastorello, General Manager, ed Elena Vai, Creative Director, l’appuntamento annuale si ispira per l’edizione 2019 al movimento storico che fonda le sue radici nei primi anni 20 del Novecento, maturato durante l’esperienza del Bauhaus che quest’anno celebra il centenario. Uno dei principali obiettivi della scuola del Bauhaus era quello di tradurre arte, artigianato e tecnologia in prodotti industriali, sancendo di fatto la nascita dell’industrial design.

Il legame simbolico tra gli esiti del Bauhaus e gli intenti di BDW è forte nella capacità di entrambi di valorizzare settori creativi differenti, generando nuovi modelli progettuali. Da qui l’ispirazione per la nuova immagine BDW 2019, a cura di Carmen Sciortino dell’agenzia Youtool. Forme autonome che si muovono liberamente nello spazio, che si compongono e scompongono, in cui il valore della figura e della composizione cambia a seconda dei supporti fino a confluire in un segno più definito. Il simbolo dato, che ricorda le cementine dei rivestimenti dei primi anni del secolo scorso, rimanda al legame che unisce Bologna Design Week al Cersaie. Un gioco che si ritrova anche nel video teaser attraverso il caleidoscopio, emblema della visione verso il futuro.



L’edizione 2019 vedrà l’affermarsi in città di un programma di eventi che saranno comunicati attraverso una strategia cross-channel declinata su tutti i supporti, dai vari canali social attivi, al sito online, all’app dedicata, scaricabile gratuitamente senza obbligo di registrazione.

Enrico Maria Pastorello, fondatore della manifestazione, insieme ad Elena Vai, curatrice dei contenuti, aggiungono: “Bologna Design Week è nata nel 2015 e sin dalla prima edizione abbiamo concepito la manifestazione come progetto partecipato di marketing territoriale a promozione della città. A differenza delle scorse edizioni che ci vedevano rappresentati all'interno di main location come Palazzo Isolani e l'Ex Ospedale dei Bastardini, stiamo progettando un evento sempre più diffuso nel centro storico, dando maggiore risalto alla ideazione di percorsi itineranti che costruiremo insieme ai partecipanti e alle loro location. Il design quindi diventa strumento di comunicazione e relazione per tutti coloro che sono interessati a partecipare durante la settimana del Cersaie, la seconda fiera di settore più importante in Italia dopo il Salone del Mobile di Milano.”









Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/06/2019
BDW 2019: i primi highlight del programma di eventi
Dal progetto su Le Corbusier alle performance per celebrare il centenario del Bauhaus



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata