La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

‘Porta Venezia in Design’ alla MDW
Un progetto per valorizzare i luoghi visibili e 'nascosti'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TP_studio TP_studio
04/04/2019 - Il progetto ‘Porta Venezia in Design’, a Milano, nella zona Porta Venezia si basa sull'idea di evidenziare i luoghi, talvolta visibili, oppure ‘nascosti’.
 
Lo studio Park Associati in Via Garofalo 31 rientra nel circuito ospitando “Insecure: Public Space in the Age of Big Data”, progetto di Žan Kobal e Weixiao Shen - a cura di Virginio Briatore - che mira a sfidare lo status quo dei sistemi di sorveglianza, modificando la natura del suo nucleo centrale: la telecamera di sorveglianza.

Sovvertendo il comportamento freddo, silenzioso e immobile della fotocamera, la mostra intende favorire il coinvolgimento critico e avviare una discussione sulle norme di sicurezza degli spazi pubblici. La dicotomia tra lo scopo delle telecamere di sicurezza e l'insicurezza dei loro comportamenti porta l'individuo a interrogarsi su come gli spazi pubblici siano controllati da autorità esterne piuttosto che dal loro stato di effettiva sicurezza. L'eclettico duo di designer, Žan Kobal e Weixiao Shen, della Design Academy di Eindhoven, si sono concessi la visione di un futuro orwelliano in cui una dittatura digitale porta alla morte dello spazio pubblico, la limitazione della privacy individuale e una società controllata.

Architetto poliedrico è Marie Christine Volterrani, che si dedica a ristrutturazioni, oltre ai suoi progetti di light design - luci parlanti - che porta avanti da anni, con grande passione. Ha il suo studio, con vetrina su strada - lo Spazio Mistral - in Via tadino 5.
 
Si è da poco trasferita in zona, dove ha aperto il suo studio in Via Settala 2 - Manuela Bucci Design - la giovane e promettente designer, che presta la sua esperienza in ‘interface design’ a grandi marchi come Ariston, Indesit, Siemens, per il design di elettrodomestici.
Ma che progetta anche idee di product design, come le due sedute Ile Flottante e Papillon, che presenta al fuori salone nella nuova veste in fibra di cellulosa, prodotte da Essent’ial.
 
1P/Primo Piano è uno spazio che propone soluzioni allestitive dinamiche e integrate in ambito retail, contract, museale e aziendale, grazie alla sinergia tra le aziende che lo hanno ideato - ETT, industria digitale creativa, specializzata in experience design, ABS Group, che progetta e realizza allestimenti in tessuto e Corepixx, che sviluppa soluzioni di comunicazione interattive (Viale Abruzzi 20).
 
Apre il suo concept space esperienziale ai visitatori che potranno provare le postazioni interattive come il tavolo e gli artwall, la virtual e augmented reality, il lightbox dinamico e il videomapping, lo specchio interattivo, le soluzioni di digital signage e la parete scorrevole. Partendo così alla scoperta di tecnologie alla base della capacità dello showroom di cambiare aspetto e configurazione in 24 ore, il cui allestimento è stato ideato con strutture in alluminio e tessuto per la facile sostituzione dei teli di rivestimento e, parallelamente, le tecnologie interattive e i supporti multimediali vengono aggiornati in base alle esigenze.
 
Rientra inoltre nel circuito, lo studio Veneziano+Team (via F. Hayez 8) composto da Gianni Veneziano e Luciana Di Virgilio che, al fuori salone, riconvertono il loro spazio privato in ‘Words’, una galleria temporanea dove il privato si sedimenta sulla superficie degli oggetti attraverso colori e parole. Col proposito di creare una sorta di Rinascimento silenzioso, opposto alla marcia frenetica del contemporaneo.
 
Tra arte e design, si colloca invece lo spazio di Creazioni d’Interni (Via Rosolino Pilo 16) di Giampiero Romanò, art-designer milanese autodidatta che viaggia alla ricerca dei pezzi vintage dei grandi nomi italiani del design, facendosi una cultura sul campo, attrezzi alla mano. Ironico, visionario e dotato di una grande manualità, sviluppata in anni di lavoro artigianale, inizia a dare voce alle proprie idee ed ispirazioni, creando un universo alternativo fatto di specchi. Sono questi infatti i protagonisti delle sue creazioni: gli specchi. Alcuni li taglia, altri li cuce, li smonta, li illumina, li crivella.
 
Ami Mops è un negozio-laboratorio artigiano, in via Tadino. Le linee geometriche essenziali ed eleganti, prendono forma attraverso l’uso sapiente di materiali diversi, principalmente resine, plastiche nobili eredi della bachelite che, per la loro leggerezza, consentono costruzioni di monili dai volumi importanti e vantano il know-how di una produzione completamente italiana.

Brompton Junction Milano propone una novità assoluta nel mondo bici del brand inglese (Via Melzo, ang. Via Spallanzani) e OneOff le novità design in tema viaggio e leisure, di alcuni selezionati brand.

Bivio Milano (via Lambro 12) - primo negozio di fashion resale a Milano - ospita, durante la design week, un illustratore che personalizzerà ‘on demand’ le borse in stoffa per i clienti.

JVstore (via Melzo 7) - concept store di design e accessori moda - si affaccia al fuorisalone con una speciale collezione che miscela affermati brand a nuove proposte.
 
Lisa Corti (Via Lecco 2), con il suo Home Textile Emporium, crea e disegna tessuti con i quali realizza una linea di arredamento per la casa e di abbigliamento per donna e bambino.
 
East Market Shop (via B. Ramazzini 6) è il negozio del famoso mercatino vintage cult milanese East Market, che ha aperto in zona Porta Venezia lo scorso novembre, che accoglie la migliore selezione di vintage e second hand. In occasione del fuori salone ODD Garden, in collaborazione con East Market Shop, presenta l’evento di garden design ‘Jungle in Flux’, evento unico basato sull’arte metrobotanica.
 
L’ispirazione dello studio di garden design, incontra la filosofia dello store con un’installazione che vuole riappropriarsi degli spazi, in un' interazione tra materia ed esseri viventi utilizzando materiali di riciclo. Una serie di elementi che giocano sul contenimento artistico delle piante, distribuiti all’interno dello store, si interfacciano con gli elementi di arredo e con i prodotti esposti, in una composizione fluida che darà spazio all’unione di diversi materiali e molteplici tipologie vegetali. Cemento e materiali tipici del riciclo interagiranno con l’elemento vegetale in un connubio che unisce dimensione industriale e naturale. Il tipico arredamento vintage di East Market Shop fa da sfondo arricchito da elementi tipici del recupero. Un’area della location sarà dedicata alla vendita di prodotti hand-made e realizzati da Odd Garden con una speciale “capsule” realizzata appositamente per la Design Week 2019, in linea con l’opera.
 
A Palazzo Bocconi, in Corso Venezia 48, Azimut Capital Management presenta l'installazione d'arte contemporanea site specific, Voliumani, di Barbara Vistarini. L’installazione propone moltissime piccole mani - unite sul dorso e aperte verso l’esterno, come ali di farfalla - che riposano placide sulle pareti d'ingresso, in attesa di spiccare il volo. Le sagome su cartoncino nero hanno un valore simbolico: anche le imperfezioni del ritaglio diventano elementi narrativi che parlano di una modalità “handmade”.
 
Un sistema di luci teatrale rimanda ai giochi dell’infanzia, quando il mondo creato coincideva con quello immaginato. Attraverso le ombre, le mani sono forme portatrici di luce, entità vive e mutevoli che possono cambiare aspetto e funzione. E’ un volo leonardesco, il sogno dell'uomo che attraverso il suo operato si pone al centro del mondo, pronto per nuove sfide. A terra il materiale di scarto delle sagome crea un ulteriore elemento di interattività per il visitatore, una sorta di tappeto in carta con una sua naturale sonorità, che restituisce la sensazione di entrare in uno spazio all'aperto e calpestare un letto di foglie cadute.
 
L’idea nasce in ambito sportivo, dall’esperienza che l’artista conduce come dirigente del Settore Paralimpico del Centro Universitario Sportivo di Brescia e guidablind per l’atletica leggera: la cecità diventa spunto per parlare di leggerezza e bellezza, mai di disabilità. L’installazione “Voliumani” si compone di vari rimandi: le mani ci riportano all’indice di Adamo nella Cappella Sistina, il volo richiama gli studi e le macchine di Leonardo da Vinci; ritagliare, ricercare forme semplici e lievi, è un invito alla leggerezza e sostenibilità del lavoro dal punto di vista delle procedure tecniche, come sosteneva Bruno Munari, e sul fronte emotivo. La carta ci ricorda l’antica tradizione giapponese degli origami.

Il FAI - Fondo Ambiente Italiano presenta a Villa Necchi Campiglio (Via Mozart 14) la mostra “La stanza di Filippo de Pisis. Luigi Vittorio Fossati Bellani e la sua collezione”, fino al 15 settembre, a cura di Paolo Campiglio e Roberto Dulio. Roma, 1944: una stanza colma di arredi e oggetti preziosi, con quadri alle pareti, quasi tutti di un unico pittore: la stanza di Filippo de Pisis. La collezione è l’effetto di un sodalizio virtuoso tra pittori che dipingono e scrivono, letterati appassionati di immagini e musica, cultori delle arti e bibliofili: Luigi Vittorio Fossati Bellani ne è l’animatore. La mostra riunisce per la prima volta la collezione di opere, alcune mai esposte al pubblico, che Fossati Bellani aveva raccolto e allestito nella sua casa di Roma. L’esposizione è un omaggio al collezionista e alla sua passione per l’opera di Filippo de Pisis, che amava affiancare alle raffinate tele di Savinio, Rosai e de Witt.


INSECURE_Park Associati


Papillon_design Manuela Bucci


1P-primo piano


1P-primo piano


WORDS_Veneziano+Team_MDW19_


Giampiero Romanò_Creazioni d_Interni


vasi Odd Garden


East Market Shop


Lisa Corti


Lisa Corti


Voliumani

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.06.2024
Spazio Antonioni: Alvisi Kirimoto firma il museo dedicato al Maestro del cinema
07.06.2024
Apre il Serpentine Gallery Pavilion 2024: ecco l’Archipelagic Void di Minsuk Cho
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
INSECURE_Park Associati
Papillon_design Manuela Bucci
1P-primo piano
1P-primo piano
WORDS_Veneziano+Team_MDW19_
Giampiero Romanò_Creazioni d_Interni
vasi Odd Garden
East Market Shop
Lisa Corti
Lisa Corti
Voliumani
Barbara Vistarini
Voliumani
Voliumani
1P-primo piano
1P-primo piano
Specchiera scala
1
2
3
4
5
6
 NEWS CONCORSI
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata