SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

'Common ruins’: in scadenza il concorso lanciato da YAC
Da castello in rovina a struttura turistico-ricettiva d’avanguardia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/01/2019 - Esiste un fascino particolare nelle rovine: un nota sublime nelle architetture dissolte, qualcosa di commovente nella polverizzazione del tempo. È quando il silenzio cala su un'architettura, quando la natura -con i propri tempi- si riappropria dello spazio completando il disegno dell'uomo, in quel lungo tramonto che segue l'abbandono e prelude alla distruzione, è allora che succede qualcosa di magico: è allora che l'architettura cede il passo alla rovina.
Il castello di Mothe Chandeniers è una perfetta rovina. Perduto nelle campagne francesi, il castello è un gioiello gotico ricamato nella pietra, un miraggio fatato fluttuante su di un placido lago ed avvolto dall'abbraccio di da una vegetazione gelosa, che come un avido amante ne ha circondato i bastioni ed avvinto le architetture. Un amplesso sublime fra storia, architettura e natura, quello che si percepisce al castello: un luogo che lontano dall'uomo ha maturato la propria più splendente bellezza, ma che ora ha necessità dell'uomo per non incontrare la propria definitiva distruzione.

Per simili ragioni Dartagnans - fondo orientato alla tutela e salvaguardia del patrimonio artistico internazionale - grazie alle donazioni di oltre 27.910 azionisti, ha recentemente acquisito il castello, ed oggi, attraverso YAC – Young Architects Competitions, invita i progettisti ad assecondarne il naturale fascino per trasformarlo in meta di contemplazione e riposo per turisti e visitatori da tutto il mondo.

Come trasformare una rovina in una struttura turistico-ricettiva d’avanguardia? Quale dialogo possibile fra un involucro neo-gotico e l'architettura contemporanea? Il concorso Common ruinsoffre ai progettisti l’opportunità di misurare la propria azione progettuale con una delle più affascinanti rovine del mondo, per la realizzazione di un centro visitatori orientato ad assicurare un’esperienza di ospitalità unica, spirituale e rigenerante.

Al tramonto dell'architettura occorre che sia l’architettura a tutelare quella formidabile commistione fra azione umana ed attività naturale che è alla base del fascino di Mothe Chandeniers, salvandolo dall’erosione del tempo per restituirlo alla comunità. Una sfida che invita i progettisti a misurarsi con luogo dotato di una bellezza surreale, capace di generare scenari di vacanza onirici e ricercati, da assecondare con l'inserimento di un intervento architettonico che ambisca a scrivere la storia dell’architettura contemporanea.

Le iscrizioni si chiudono il 27 gennaio 2019 con consegna degli elaborati il 30 gennaio 2019.















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Dartagnans e YAC

Common Ruins

Come trasformare una rovina in una struttura turistico-ricettiva d’avanguardia? Quale dialogo possibile fra un involucro neo-gotico e l'architettura contemporanea? Simili le domande a fondamento di Common Ruins, il concorso che offre ai progettisti l’opportunità di misurare la propria azione progettuale con una delle più affascinanti rovine del mondo, per la realizzazione di un centro visitatori orientato ad assicurare un’esperienza di ospitalità unica, spirituale e rigenerante. Al tramonto dell'architettura occorre che sia l’architettura a tutelare quella formidabile commistione fra azione umana ed attività naturale che è alla base del fascino di Mothe Chandeniers, salvandolo dall’erosione del tempo per restituirlo alla comunità. Una sfida senza precedenti, che invita i progettisti a misurarsi con luogo dotato di una bellezza surreale, capace di generare scenari di vacanza onirici e ricercati, da assecondare con l'inserimento di un intervento architettonico che ambisca a scrivere la storia dell’architettura contemporanea.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.06.2024
Spazio Antonioni: Alvisi Kirimoto firma il museo dedicato al Maestro del cinema
07.06.2024
Apre il Serpentine Gallery Pavilion 2024: ecco l’Archipelagic Void di Minsuk Cho
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata