Armadini Collection

La Dolce Vita


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

CARISMA FLY

Svelato il progetto di MAD Architects per l'asilo a Pechino
Una nuova piattaforma fluida e colorata che ingloba una corte del 1700
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
27/11/2018 - Lo studio cinese MAD Architects ha svelato l’atteso progetto per il Courtyard Kindergarten, il nuovo asilo di Pechino che ospiterà circa 400 bambini di età compresa tra i 2 e i 5 anni. 

Il progetto nasce sul sito di un tradizionale cortile siheyuan risalente al 1725. Qui MAD inserisce la nuova struttura che conserva l'autenticità degli edifici originali, (un moderno fabbricato degli anni '90, un cortile tradizionale di 400 anni fa) inizialmente incompatibili, ripristinandoli per il nuovo uso e creando un nuovo tipo di interazione tra loro.
L'elemento innovativo è il tetto colorato, fluttuante e dinamico, che circonda e avvolge il cortile storico e gli edifici del cortile raccontando una narrativa urbana a più livelli, in cui antico e contemporaneo convivono in armonia.

Ma Yansong, a capo dello studio, racconta di essere partito da un vecchio detto cinese per immaginare il nuovo asilo: "Un antico detto di Pechino narra ai bambini cattivi che quando non vengono puniti per tre giorni, il tetto crollerà, giocando su questa antica credenza, abbiamo immaginato il tetto del Courtyard Kindergarten come un luogo pieno di magia, una fuga giocosa per i bambini, un simbolo di libertà”.
"Il mio asilo ideale non è un parco a tema, né un luogo di rifugio, dovrebbe essere reale, ma andare oltre la realtà e offrire spazio per l'ignoto e l'immaginazione", afferma sempre Yansong.

Sotto il tetto, MAD progetta la nuova scuola materna come un layout open-concept che contiene le aule, la biblioteca, un piccolo teatro e una palestra. Adiacente al vecchio cortile, il nuovo spazio didattico si apre verso gli edifici storici. L’accostamento tra vecchio e nuovo permetterà ai bambini di imparare dalla storia e dalle sue stratificazioni.

Il "Courtyard Kindergarten" è attualmente in costruzione, in attesa di essere completato nell'autunno del 2019.

  Scheda progetto: YueCheng Courtyard Kindergarten
ArchExist
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
ArchExist
Vedi Scheda Progetto
ArchExist
Vedi Scheda Progetto
ArchExist
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto
ArchExist
Vedi Scheda Progetto
ArchExist
Vedi Scheda Progetto
Hufton+Crow
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.06.2024
Spazio Antonioni: Alvisi Kirimoto firma il museo dedicato al Maestro del cinema
07.06.2024
Apre il Serpentine Gallery Pavilion 2024: ecco l’Archipelagic Void di Minsuk Cho
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
MAD architects

YueCheng Courtyard Kindergarten

 NEWS CONCORSI
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
Iconica
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata