La Dolce Vita

Armadini Collection


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Iconica

Cagliari: lo stadio del futuro fonda le radici sulla sua storia
J+S e One Works firmano una delle tre proposte finaliste per il nuovo stadio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/03/2018 - Sant’Elia Next Generation è una delle tre proposte finaliste del concorso per il nuovo Stadio del Cagliari Calcio. Gli altri due progetti finalisti sono firmati da Tractebel-Engie con Gau Arena e da Sportium.

La soluzione proposta da J+S e One Works interpreta e trasforma le richieste della Società nei 4 elementi cardine dello stadio: un edificio che porta in sé la storia e l’orgoglio della Sardegna, capace al contempo di posizionarsi quale standard di riferimento che guarda al futuro; un complesso funzionale ed efficiente, che sappia distinguersi per sostenibilità economica e, soprattutto, ambientale; una struttura in grado di attrarre e farsi vivere da un’ampia tipologia di pubblico, anche al di fuori dei match-days; e, infine, un impianto in grado di dialogare costantemente con il tessuto circostante, interpretando un ruolo-chiave nell’avvio di un processo di rigenerazione urbana fondato su uno scambio costante e di animazione reciproca con il territorio.

Il progetto fonda la propria identità sulla bandiera dei 4 mori, simbolo di una storia di vittorie e attaccamento al territorio ma, soprattutto, di orgoglio. E’ proprio la benda che cinge la testa dei mori il primo forte elemento riconoscibile del progetto; un elemento che contiene e avvolge completamente il leggero catino dello stadio, conferendogli personalità e una forte identità e rappresentando al contempo una immagine vibrante ed una superficie flessibile, personalizzabile e animata. Per questo si prevede di trattare le facciate in forma adattiva, perché possano cambiare colorazione in relazione agli eventi sportivi o di diverso tipo di intrattenimento, e perché possano interagire con la struttura interna e l’esterno urbano, a seconda delle condizioni climatiche, regolando la ventilazione naturale e interagendo con l’azione del vento.

Nello specifico, l’uso di membrane di nuova generazione potrà essere integrato al fotovoltaico o sviluppato con l’applicazione di tessuti “intelligenti” per utilizzi sempre più innovativi. Sarà proprio la possibilità di animare la facciata esterna, in combinazione con un sistema di illuminazione articolato, che consentirà all’impianto affacciato sul golfo di trasformarsi in landmark, un riferimento spaziale riconoscibile dal  mare e dalla città.
Non un edificio chiuso e autoreferenziale, ma aperto al contesto urbano. Un vero e proprio faro che, pur capace di posizionarsi come lo stato dell’arte per la tipologia di stadi con capienza fino ai 30.000 spettatori, per la sua forte identità locale non potrebbe sorgere in alcun altro luogo in Italia e nel mondo.

Il nuovo stadio proietta Cagliari nel futuro, ma raccoglie simbolicamente l’eredità dell’esistente sant’elia, sorgendo letteralmente su di esso. Infatti, parte dei materiali derivanti dalla demolizione contribuiranno alla costruzione di un vero e proprio basamento, il podium, generando efficienza economica e riducendo l’impatto ambientale.
Il risultato è una nuova archeologia integrata con il contesto, dove ogni funzione genera spazi, anche destinati ad uso civico, di intrattenimento e cultura, e percorsi quasi sotterranei che raggiungono il cuore centrale del campo di gioco e il catino dello stadio.

Oltre al volume dello stadio, il podium accoglie numerose funzioni che contribuiscono a mediare la sua relazione con il waterfront, attraverso elementi volumetrici che hanno una loro autonomia: l’hotel & SPA, il business center sopra il museo locale, il piccolo volume vetrato che identifica il museo del Cagliari calcio con il fan shop, la nuova palestra per la boxe, il disco-club e il poliambulatorio. Una struttura in grado di attrarre e farsi vivere da un’ampia tipologia di pubblico, anche al di fuori dei match-day.

Cuore dell’impianto è il catino. Pensato per essere concepito come un elemento flessibile, il catino emerge simbolicamente come un elemento di riferimento del territorio che, come un moderno nuraghe, stabilisce relazioni e misura lo spazio.
Ultimo e fondamentale elemento caratterizzante e unificante del progetto, è la grande copertura rettangolare, che conferisce dinamicità e leggerezza, copre il catino, e sporge sul podium offrendo riparo anche agli spazi esterni.

Tuttavia la copertura ha una funzione ancora più importante, molto più simbolica e strategica: contenendo infatti la dispersione luminosa verso l’alto la riflette, amplificando l’effetto di faro dell’impianto. La luce viene reindirizzata sia verso il basso, illuminando indirettamente l’intero podio con una cascata luminosa che valorizza la stratigrafia e la sedimentazione dei vari elementi architettonici, sia in senso orizzontale, innescando di fatto il dialogo con il territorio. E’ così che la copertura da segno lineare e contemporaneo si trasforma nel più forte elemento di apertura e scambio con la città pensato per dialogare col territorio.


  Scheda progetto: Sant’Elia Next Generation
J+S and One Works
Vedi Scheda Progetto
J+S and One Works
Vedi Scheda Progetto
J+S and One Works
Vedi Scheda Progetto
J+S and One Works
Vedi Scheda Progetto
J+S and One Works
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.06.2024
Spazio Antonioni: Alvisi Kirimoto firma il museo dedicato al Maestro del cinema
07.06.2024
Apre il Serpentine Gallery Pavilion 2024: ecco l’Archipelagic Void di Minsuk Cho
06.06.2024
Arte, Architettura e Design per Casa Italia Parigi 2024
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/06/2024 - ordine degli architetti di treviso in piazza delle istituzioni - blocco h, 31100, treviso tv
Quando l'architetto mette in Luce

18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
J+S

Sant’Elia Next Generation

 NEWS CONCORSI
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
+07.06.2024
Realizzazione del nuovo Centro civico e culturale di Monteceneri
+06.06.2024
Borse di studio sul paesaggio: online il bando della decima edizione
+05.06.2024
Al via la 5a edizione del Premio Berlino
+03.06.2024
Al via 'Welcome to Napoli - Design per la città accogliente'
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
CARISMA FLY
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata