JULIUS

Wardrobe Collection

AQABA

Color Collection

Romagno Marmi


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Solid surface e OSB per oggetti che ‘interagiscono’
Studio Polpo sceglie HI-MACS® per Bloc Projects
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/10/2014 - Lo Studio Polpo, con sede a Sheffield, ha scelto HI-MACS® e OSB per realizzare una serie di arredi destinati allo spazio espositivo di Bloc Projects.

Gli elementi creati esplorano in un'ottica ludica tutte le caratteristiche e possibilità di questi due diversissimi materiali a pannelli. I complementi, una scrivania, un contenitore e una vetrina, sono fabbricati da WALL™ (We Are Limitless Limited), un'azienda specializzata insediata nel Nord Est dell'Inghilterra, che fabbrica arredi su misura.

Il progetto è stato richiesto per il desiderio di avere dei complementi versatili e utilizzabili sia per l’ufficio, sia per meeting ed esposizioni, ma allo stesso tempo in grado di salvare lo spazio all’interno della location di Bloc Projects, adibita principalmente a galleria d’arte. Il risultato, chiamato Bloc Objects, è costituito da una serie di arredi che funzionano sia singolarmente sia combinati in differenti configurazioni, a seconda della necessità del momento.

Questi tre mobili possono infatti essere ‘connessi’ tra loro per creare dei solidi bianchi senza giunzioni, oppure separati per rivelare un rivestimento interno OSB materico e grezzo. La purezza di HI-MACS® ha creato dunque un efficace contrasto con la struttura portante in legno, generalmente occultata dai fabbricanti. Avvicendando la configurazione di questi tre oggetti si possono soddisfare diverse esigenze funzionali ed estetiche.

Questi elementi d'arredo costituiscono la prima fase di uno studio più vasto, previsto dallo Studio Polpo e fatto per esaminare i vari modi in cui si possono sviluppare e organizzare le attività e gli eventi nello spazio di Bloc Projects. Infatti, i mobili ideati dallo Studio Polpo fungono sia da supporti per le esposizioni sia da archivi per svolgere il lavoro amministrativo, senza mai contraddire le precise esigenze estetiche della galleria.

Il progetto si è concentrato sullo studio della funzionalità, della flessibilità e della semplicità all'interno degli spazi espositivi, incorporando sempre un elemento di ricerca e sorpresa.

Se da un lato eravamo sedotti dalla finitura liscia e perfetta ottenibile con il solid surface, dall'altro - quasi maliziosamente - ci entusiasmava l'idea di rivelare la carcassa più grezza e nascosta che, comunque, svolge forse la funzione più importante per il mobile in sé. Diversificando la configurazione di questi tre oggetti si rivela questa inderdipendenza, ma si consente nel contempo a Bloc Projects di rispondere a particolari esigenze sia funzionali sia estetiche.” (Jonathan Orlek, Studio Polpo)























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/03/2015
Un gioco dinamico di luci e linee curve definisce lo spazio
HI-MACS per il nuovo flagship store di Shoebaloo, ad Amsterdam

02/02/2015
HI-MACS® sfida la gravità con i tavolini Dizzy
La nuova collezione Karl Andersson & Söner firmata da Federico Churba

16/01/2015
HI-MACS® al BAU con Coast Office Architecture
Dalla lastra, alla forma, allo spazio

19/12/2014
A Parigi il nuovo spazio polifunzionale Villa des Sciences
HI-MACS® per gli interni del progetto curato da LOG Architectes

04/12/2014
È on line la nuova app di HI-MACS®
La Pietra Acrilica di Nuova Generazione raccontata in un percorso diretto e semplice

28/11/2014
HI-MACS per reinterpretare una residenza del 19° secolo
Il progetto di recupero curato dallo Studio Köhler Architekten

10/11/2014
HI-MACS® al Life Science Hub di Cardiff Bay
Un progetto pioneristico, tra interazione e scienza

14/10/2014
HI-MACS® alla Biennale Interieur
L'allestimento ‘Dream House’ per festeggiare il 10° anniversario

09/10/2014
HI-MACS® per il restyling di un ambiente rustico inglese
Antiche travi in legno contrapposte a superfici contemporanee

02/10/2014
CHROMA, simbiosi perfetta tra design e comfort
HI-MACS® presenta la seduta disegnata da Marco Hemmerling

25/09/2014
Le superfici HI-MACS® per la Schwäbisch Gmünd
Il progetto di ampliamento curato da preiswerk marek architekten

18/09/2014
Le superfici HI-MACS® per outdoor
Casa Dreer: estetica minimalista in total white

04/09/2014
HI-MACS® Sparkle Collection
Karim Rashid interpreta l'innovativa pietra acrilica

04/09/2014
HI-MACS® in Francia per la sede di Beneteau
La facciata diventa arte con l'innovativa pietra acrilica

29/08/2014
Un'isola interamente realizzata in pietra acrilica
HI-MACS® a Parigi e Londra con il progetto Leaf



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
1
2
3
4
5
HIMACS

1
2
3
4
5
6
HIMACS Intense Ultra
HIMACS Exteria®
HIMACS Terrazzo
HIMACS Concrete
HIMACS ULTRA-THERMOFORMING
HIMACS Lucia
HIMACS per facciate
HIMACS - Hotel & Ristoranti
HIMACS - Sanità & Scuola
HIMACS - Allestimento di negozi
1
2
3
4
5
6

HIMACS

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata