SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

Inaugurata Casalgrande Ceramic Cloud a firma di Kengo Kuma
L’opera apre al materiale ceramico una nuova stagione di applicazioni per l’architettura
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/10/2010 – È stata inaugurata sabato 2 ottobre a Casalgrande, Reggio Emilia, l’opera architettonica “Casalgrande Ceramic Cloud”, primo lavoro italiano a firma del maestro giapponese Kengo Kuma. Intervento tra architettura e land art, la CCC si configura come un imponente dispositivo tridimensionale filtrante che sperimenta l’utilizzo della ceramica in forma strutturale, e non come materiale da rivestimento.
 
Il progetto, anticipato ad aprile 2010 da una scenografica installazione realizzata per la settimana del design milanese, è risultato di un lavoro di regia, messo in atto dal Laboratorio di Material Design, tra l’azienda di produzione di gres porcellanato Casalgrande Padana, il team di progettazione architettonica e strutturale guidato da Kengo Kuma, ed il mondo universitario. Le Facoltà di Architettura di Ferrara e di Siracusa hanno infatti contribuito allo sviluppo del progetto.
 
Inserita in un’area di oltre 2800 metri quadrati destinati a verde pubblico sulla nuova Strada Pedemontana, la “Nuvola ceramica” di Kuma domina la rotonda stradale situata di fronte al sito produttivo dell’azienda.
 
Elementi di grandi dimensioni prodotti da Casalgrande Padana, pur nel formato standard 60x120, sono trasformati in una tessitura spaziale tridimensionale imponente e insieme leggera, come una lunga e figura filtrante nel paesaggio.
 
La struttura è composta da nove piani di lastre in grès porcellanato sovrapposte tra loro e connesse da sottili barre filettate obliterate alla vista. Planimetricamente l’opera si presenta lunga e affusolata alle estremità, raggiungendo nella sezione centrale lo spessore massimo di un metro e settanta. Si sviluppa per 45 metri di lunghezza, raggiungendo un’altezza di quasi dodici metri.
 
“Casalgrande Padana – spiegano da Architettura Kengo Kuma & Associates – ha chiesto al nostro studio professionale di realizzare un’opera monumentale destinata alla rotonda stradale posta all’ingresso principale dello stabilimento dell’azienda.
Una volta compreso come disporre gli elementi ceramici standard dell’azienda, abbiamo cercato di evitare la costruzione di un’opera che occupasse semplicemente una porzione dello spazio circostante. Volevamo che la realizzazione facesse parte integrante del luogo; abbiamo quindi deciso di costruire un dispositivo che divide in due lo spazio.
Il nostro approccio antimonumentale si è spinto sino ad allineare la direzione della parete ceramica alla strada che vi conduce, facendo sì che l’opera sembri quasi dissolversi: avvicinandosi con l’automobile si percepisce la rotonda divisa da una linea verticale; solo volgendo intorno ad essa, assecondando il movimento della vettura, la parete prende forma sino ad apparire nei suoi 45 metri di lunghezza.
Osservando la parete innalzarsi durante i mesi di costruzione abbiamo compreso con quanto dinamismo la trasparenza della sua struttura e la diafana rifrazione del grès porcellanato bianco interagiscano con l'ambiente circostante e con gli elementi climatici. Questo comportamento dinamico ci è sembrato seguire un approccio sinuoso, impalpabile e in continuo divenire, come le nuvole: motivo per cui abbiamo scelto il nome di Casalgrande Ceramic Cloud”.

  Scheda progetto: Casalgrande Ceramic Cloud (CCC)
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/08/2011
Granitogres - Serie Architecture by Casalgrande Padana
Collezione orientata al mondo del progetto

27/07/2011
Pietre Native - Serie Amazzonia by Casalgrande Padana
Proposta in 8 morbide colorazioni di tonalità calda

06/07/2011
Centro di Medicina Rigenerativa Stefano Ferrari
Architettura antibatterica by Casalgrande Padana

16/06/2011
I vincitori del Grand Prix 2007-2009 di Casalgrande Padana
Hanno partecipato oltre 180 progettisti provenienti da tutto il mondo

19/05/2011
Grand Prix Casalgrande Padana 2010/2012
Selezione delle opere che hanno saputo valorizzare il grès porcellanato

20/07/2010
Casalgrande inaugura la prima opera italiana di Kengo Kuma
Il progetto sperimenta il materiale ceramico in forma strutturale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Kengo Kuma

Casalgrande Ceramic Cloud (CCC)

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata