|
|
I cittadini possono caricare i propri curricula; dall’autunno saranno pubblicati i bandi. Attivate partnership con gli Ordini professionali e con LinkedIN
|
|
|
|
|
Si cercano profili economici, giuridici, statistici, informatici, ingegneristici e gestionali. Scadenza fissata al 20 settembre 2021
|
|
|
|
|
Il testo è tornato in Commissione. I sindacati dei professionisti chiedono modifiche; gli Ordini premono per l’approvazione
|
|
|
|
|
I nuovi assunti lavoreranno sui progetti del PNRR. Domande entro il 30 agosto 2021
|
|
|
|
|
Operativo a breve il Portale per assumere il personale che si occuperà dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
|
|
|
|
|
Sul piatto 2,5 miliardi di euro. Gli iscritti alle casse private devono presentare la domanda entro il 31 ottobre 2021
|
|
|
|
|
Confprofessioni chiede ritocchi prima del rush finale. Per il CoLAP, il testo rischia di creare più problemi che benefici. Asso Ingegneri ed Architetti: ‘gli Ordini non possono rappresentarci’
|
|
|
|
|
Al via da settembre ‘PNRR Academy’, un piano di formazione e aggiornamento per le stazioni appaltanti
|
|
|
|
|
Le associazioni sindacali contestano il ddl Meloni sull’equo compenso: ‘gli Ordini sono enti pubblici che si occupano della tutela dei clienti’
|
|
|
|
|
Dal 6 al 16 settembre 2021 le domande. Disponibile un plafond di 8 milioni di euro
|
|
|
|
|
ProfessionItaliane amplificherà sulle proprie piattaforme digitali la diffusione delle opportunità di lavoro per il PNRR
|
|
|
|
|
Dal Ministero della Cultura il bando rivolto ad architetti, ingegneri, archeologi e giuristi. Scadenza: 6 agosto 2021
|
|
|
|
|
L’associazione composta dagli Ordini professionali chiede di applicare le regole alla generalità delle imprese
|
|
|
|
|
Il Ministero dello Sviluppo Economico assegna ai Confidi le risorse per concedere le garanzie pubbliche
|
|
|
|
|
Le norme per la tutela dei professionisti sono anche estese alla committenza privata
|
|
|
|
|
Il testo di FdI, Lega e FI limita le regole alle prestazioni rese alle imprese con più di 60 lavoratori o più di 10 milioni di euro di ricavi. ProfessionItaliane chiede di ‘calare il provvedimento nella realtà del nostro Paese’
|
|
|
|
|
Tra le proposte, il divieto per le Pubbliche Amministrazioni di affidamento gratuito di prestazioni professionali
|
|
|
|
|
L’Agenzia delle Entrate torna sui correttivi e le esenzioni per tenere conto dell’impatto della crisi causata dall’emergenza Covid-19
|
|
|
|
|
Laureati in materia ambientale ed esperti di dissesto idrogeologico supporteranno le attività del MiTE
|
|
|
|
|
Il Ministro della Cultura Franceschini e il Presidente Cnappc Miceli concordi sull’obiettivo di valorizzare il ruolo dell’architettura in Italia
|
|
|